Si terrà nei giorni 23 e 24 maggio l’esercitazione di protezione civile “Insieme per la Sicurezza”, un evento itinerante nella sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Ingegneri della Provincia di Potenza, da ARIES (Associazione Regionale di Ingegneri per l’emergenza sismica e ambientale (OdV)) e dall’Ordine degli Ingegneri di Potenza organizzato con il coinvolgimento di istituzioni, scuole, professionisti e cittadini, per promuovere la cultura della prevenzione e la gestione condivisa delle emergenze.
L’iniziativa, patrocinata da enti regionali e nazionali, si concentrerà simulando un evento sismico, con scenari complessi che includono anche instabilità dei pendii e verifiche di sicurezza sugli edifici.
Saranno testati i meccanismi di risposta del sistema di protezione civile, con l’attivazione del COC – Centro Operativo Comunale, l’impiego delle schede AeDES (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica) e GTS (Gruppo Tecnico di Supporto), e il coinvolgimento diretto di
tecnici, volontari e funzionari.
Il programma prevede:
• Venerdì 23 maggio (mattina): sessione formativa e tecnico-istituzionale presso la Sala del Trono del Castello di Venosa, aperta a ingegneri, architetti, geometri, geologi e funzionari pubblici;
• Venerdì 23 maggio (pomeriggio): incontro formativo con Scuole e Cittadinanza presso l’Auditorium San Domenico con illustrazione del Piano di Protezione Civile Comunale, indicazioni sulle buone pratiche di protezione civile, il ruolo della memoria storica e della conoscenza scientifica nella consapevolezza, percezione e mitigazione del rischio sismico.
Saranno presenti in piazza Orazio gli stand informativi di INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – GdL divulgazione&formazione della Sezione Irpinia), Io non Rischio, ARIES (Associazione Regionale Ingegneri Emergenza Ambientale e Sismica)
Fondazione Ingegneri Potenza e Ordine Ingegneri Potenza e ANPAS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).
• Sabato 24 maggio: simulazione sul campo con esercitazioni operative.
L’obiettivo dell’esercitazione è accrescere la consapevolezza dei rischi naturali sul territorio e rafforzare la sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini, attraverso un approccio partecipato e multidisciplinare.
L’evento patrocinato dal comune di Venosa è organizzato con la collaborazione di Università degli studi della Basilicata, ReLUIS, INGV, Rotary Venosa, e il prezioso contributo del volontariato organizzato (Aivem, Associazione Ingegneri Volontari per l’Emergenza, Ingegneri Volontari di Protezione Civile – Piemonte e ANPAS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).