Barile: presentato il programma della 29 Sagra d’Eccellenza Tumact Me Tulez e Festival dell’Aglianico del Vulture

Presentato a Potenza presso Magazzini Sociali il programma della 29 edizione della Sagra d’Eccellenza Tumact Me Tulez e Festival dell’Aglianico del Vulture e dei prodotti tipici.

L’evento enogastronomico promosso dalla Pro Loco Barile Aps e realizzato con il sostegno del Comune di Barile, dell’Apt Basilicata, dell’Ente Pro Loco Italiane Aps, del Parco naturale regionale del Vulture e della Regione Basilicata Patrimonio Culturale Intangibile fondi Poc 2014 – 2020 Po Fesr, punta alla valorizzazione del piatto tipico arbereshe “Tumact Me Tulez” iscritto nell’elenco Pat -prodotti agroalimentari della tradizione, del vino Aglianico del Vulture Dop e del patrimonio storico monumentale barilese.

Per Valentina Loponte Presidente Io Potentino Magazzini Sociali “un piacere accogliere la conferenza stampa nei nostri spazi segno di una sempre rinnovata collaborazione con Ente Pro Loco Basilicata per i progetti di Evento a spreco zero e di sensibilizzazione dei territori rispetto all’economia circolare”.

“La Sagra Tumact Me Tulez (tagliatelle con la mollica) che si pronuncia tumaz ma tugl in programma da sabato 4 a domenica 5 ottobre 2025 tutta la giornata per le vie del centro storico, tra le più longeve della Basilicata, ha ottenuto negli anni scorsi il prestigioso marchio di qualità “Sagra d’Eccellenza” dalla Rete Associativa di Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane Aps – dichiara Rocco Franciosa Presidente Pro Loco Barile – rappresenta una straordinaria occasione per promuovere le tradizioni arbereshe, i prodotti tipici locali, l’artigianato artistico locale, i caratteristici monumenti come la Fontana dello Steccato del 1700 e il Palazzo dell’Orologio del 1600 presenti dove si svolgeranno la degustazione del piatto tipico Tumact Me Tulez e la cantina dei vini Aglianico del Vulture di Barile con l’Ais Basilicata e i concerti con le esibizioni musicali di numerosi artisti lucani”.

Tante le iniziative culturali previste a partire dalle ore 16 di sabato 4 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica “Polaroid” di Rocco Carnevale presso la Pro Loco Barile e la mostra dei pittori barilesi Salvatore Malvasi, Antonio Voloninno, Pasquale Buttarini e Maria Fuccillo nell’atrio del Comune di Barile dove sarà presentato il progetto di promozione digitale innovativo realizzato da Brucomeladesign “Tra Pietre e Pixel – Il Parco Urbano delle Cantine in realtà virtuale”.

In Largo Garibaldi dalle ore 18 la Fidas donatori sangue Barile promuove uno spettacolo per bambini con Wonderland Animation e gonfiabili gratuiti per tutti. Alle ore 19 inaugurazione della Sagra con l’esibizione del gruppo folk Kroj dell’Associazione Intercultura di Barile ed esibizione musicale del gruppo folk Lucanicus in Piazza Dalla Chiesa e alle ore 21 il concerto di Pietro Cirillo Officini Popolari Lucane in Largo Garibaldi con spettacolo pirotecnico a cura di Mister X.

A seguire degustazione di sigari e grappa di Aglianico del Vulture della Cantina di Barile in Piazza Dalla Chiesa.

Mentre domenica 5 ottobre dalle ore 9 previste l’escursione “L’Anello della Pozzolona nel Parco del Vulture” promossa dal Ceas Vulture con la guida ambientale escursionistica Leonardo Mecca, le Passeggiate a Cavallo nel Parco del Vulture a cura di Saturday Ranch e La Passeggiata nel Parco Urbano delle Cantine dove Pier Paolo Pasolini ha girato le scene più importanti del Vangelo Secondo Matteo e per le vie del centro storico a cura della Guida Turistica Rossana Saracino.

Dalle ore 11 in Piazza Dalla Chiesa in programma il Seminario e Cooking Lab promosso da Oprol, Informatore Agrario, Associazione nazionale Città dell’Olio, Pro Loco Barile, Club per l’Unesco del Vulture e Unione Cuochi Lucani su la Dieta Mediterranea e presentazione del progetto “Le Vie dell’Olio”.

Alle ore 13:00 pranzo in piazza allietati dalla musica dei maestri Giovanni e Antonello, fisarmonica ed organetto.

Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre prevista la presentazione del volume di Antonio Avenoso “Un manoscritto ritrovato” alle ore 17 presso la sala consiliare del Comune di Barile.

Alle ore 18:00 in largo Garibaldi presentazione del progetto nazionale “Siamo tutti nella Rete” a cura di Supereroi Aps contro il bullismo, la violenza e il cyberbullismo e gonfiabili gratuiti per tutti i bambini.

Dalle ore 19:00 apertura stand gastronomici con degustazione del piatto tipico arbershe Tumact Me Tulez preparato dagli chef Daniele Bracuto e Franco Nastasia e degustazione dei vini Aglianico del Vulture a cura dell’Ais Basilicata con esibizione musicale di Laura Cefola e Giuseppe Leone alla chitarra, dei Ragazzi con l’Organetto e dei Musici della Pro Loco Federico II di Melfi per le vie del centro storico.

Alle ore 21:00 in largo Garibaldi in programma il concerto musicale degli Accipiter con spettacolo pirotecnico a cura di Mister X.