Martedì 30 settembre presso il Castello Pirro del Balzo di Venosa alle ore 10:00, sarà sottoscritta la dichiarazione di adesione della Regione Basilicata alle celebrazioni dell’Anno Europeo dei Normanni del 2027, in virtù della convergenza di visioni e obiettivi con il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia.
Considerando il rilevante ruolo storico svolto dalla Basilicata durante il periodo dell’espansione normanna in Italia, questa collaborazione diventa un’opportunità per valorizzare il patrimonio e l’eredità storica del territorio e nel contempo per promuovere la cooperazione transregionale e internazionale, favorendo lo sviluppo di progettualità condivise per la crescita culturale, economica e turistica dei territori coinvolti.
Il documento sarà sottoscritto dal Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, e dal Presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, nel corso di una cerimonia cui prenderanno parte anche il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei comuni di “Fantastico Medioevo”, Rita Orlando, Manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, alla presenza dei Sindaci dell’area di Fantastico Medioevo, rappresentanti istituzionali e politici della Basilicata e della Normandia, insieme a partner del territorio con cui si stanno attivando delle collaborazioni in vista del 2027.
Nel corso della giornata, la delegazione proveniente dalla Normandia visiterà altresì la Basilica della Santissima Trinità e il Parco Archeologico di Venosa e il Castello di Melfi, come luoghi rappresentativi del patrimonio medievale lucano.