Venosa presente alle celebrazioni in onore di San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata: questa la giornata

Nella giornata di ieri, il Comune di Venosa ha preso parte alle celebrazioni in onore di San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata, che si sono svolte a Muro Lucano.

Un appuntamento profondamente sentito da tutta la comunità lucana, che va oltre la dimensione religiosa per diventare un momento di identità e coesione popolare.

È stato il cuore della Basilicata a battere forte in occasione di questa solenne ricorrenza, che ha visto la partecipazione di autorità civili e religiose, fedeli e pellegrini provenienti da ogni angolo della regione e anche da fuori.

Anche Venosa, con la sua presenza istituzionale, ha voluto testimoniare la vicinanza a questo evento che rappresenta un simbolo di spiritualità, unità e tradizione per tutti i lucani.

A rappresentare ufficialmente il Comune di Venosa è stato l’assessore Angelo Antenori, che ha sfilato con il gonfalone della città, portando idealmente con sé l’intera comunità venosina nel segno della devozione e dell’identità condivisa.

Come ha sottolineato il Presidente della Regione, Vito Bardi, presente alla cerimonia:

“La festa di San Gerardo non è soltanto un appuntamento religioso, ma un momento che appartiene a tutta la comunità lucana.

È il richiamo a radici comuni, a una spiritualità fatta di umiltà, solidarietà e vicinanza, valori che San Gerardo ha incarnato nella sua vita e che ancora oggi parlano al cuore dei lucani”.

La partecipazione del Comune di Venosa ha rappresentato un segno concreto di condivisione con il popolo lucano e un omaggio a una figura che continua a ispirare il nostro cammino collettivo.

Ritrovarsi a Muro Lucano ha significato rinnovare un legame profondo con la nostra storia, le nostre tradizioni e i valori che definiscono l’identità della Basilicata.