Il convegno intitolato “AGRICOLTURA DEL FUTURO: DIALOGO TRA IMPRESA, RICERCA E NUOVE GENERAZIONI” si propone di esplorare le nuove frontiere dell’agricoltura, un settore in continua evoluzione e di vitale importanza per il nostro futuro.
L’idea di organizzare questo incontro nasce dal desiderio della Prof.ssa Antonietta Padula dell’Istituto Di Pasca-Fortunato, di offrire agli studenti un quadro concreto delle opportunità lavorative che il settore agricolo può offrire.
Tutto ciò è stato possibile anche grazie all’aiuto della Prof.ssa Paola D’Antonio, docente di meccanica agraria presso l’UNIBAS e responsabile scientifico del giardino delle tecnologie emergenti di Matera.
Allo stesso tempo, si intende illustrare i percorsi universitari che possono dare seguito al diploma di Agrotecnico, assicurando una continuità formativa fondamentale per il successo futuro.
L’obiettivo è creare un vero e proprio ponte tra la scuola, il mondo del lavoro e l’università, promuovendo una collaborazione sinergica essenziale per lo sviluppo professionale degli studenti e per la crescita del territorio.
Gli obiettivi principali di questo incontro sono quelli di:
- Fornire agli studenti un quadro concreto delle opportunità lavorative offerte dalle aziende che necessitano di figure professionali con diploma agrario;
- Presentare i percorsi di studio universitari affini al loro indirizzo, favorendo una continuità formativa;
- Creare un ponte tra la scuola, il mondo del lavoro e l’università, promuovendo una collaborazione sinergica per il futuro dei nostri studenti e per lo sviluppo del territorio.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Di Pasca Giustino Fortunato” di Potenza, con i suoi indirizzi agrario e alberghiero, non solo forma gli studenti, ma li orienta anche durante e dopo il diploma.
Questo impegno si manifesta in eventi come il “Dialogo tra Impresa, Ricerca e Nuove Generazioni”, in programma lunedì 26 maggio 2025.
Durante questo evento, si terranno presentazioni di prodotti aziendali e incontri tra studenti e aziende.
Le aziende, dopo il convegno allestiranno postazioni nella scuola per presentare i loro prodotti e interagire direttamente con gli studenti, rispondendo alle loro domande e fornendo informazioni dettagliate.
Questo approccio pratico permette agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di esplorare le opportunità future nel settore agricolo e agroalimentare, fornendo al contempo una chiara visione sulle tipologie di azienda emergenti e sulle direzioni del mercato attuale, in linea con le sfide della sostenibilità.
Ecco il programma della giornata:
AGRICOLTURA DEL FUTURO DIALOGO TRA IMPRESA, RICERCA E NUOVE GENERAZIONI
Lunedì 26 maggio 2025- ore 9:00
Sala Pasolini Lagopesole (Pz)
SALUTI ISTITUZIONALI
- Angelo Mazzatura DS dell’Istituto di Istruzione Superiore Di Pasca – Fortunato,
- Giuseppe Mecca- Sindaco del Comune di Avigliano,
- Maria Bacellieri – Presidente dell’Ordine degli Agrotecnici.
INTRODUZIONE
- Paola D’Antonio Docente di meccanica agraria presso L’UNIBAS – Responsabile scientifico giardino delle tecnologie emergenti di Matera.
INTERVENTI
- GIUSEPPE PALUMBO – Palumbo Motors,
- AGOSTINO GIGLIO – La Valle Verde,
- GUIDO FASTELLINI – Ingegnere New Holland Italia,
- VINCENZO MASTURZO- Imprenditore agroalimentare,
- GIANLUCA D’ANDREA – Presidente dell’ordine dei Tecnologi Alimentari – Responsabile qualità, ricerca e sviluppo,
- VITO ALBERGA – Responsabile commerciale ELAISIAN Puglia e Basilicata,
- LUCIA RISOLI- XFarm technologies,
- VITO SANTARCANGELO, DAVIDE NOVIELLO- ENVISOFT,
- DONATO LACAVA – TERRALAB,
- GIOVANNI PECORA – Dottore Forestale e libero professionista.
CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI
12:00 | COFFEE BREAK
A seguire I Presentazione Prodotti Aziendali e Incontro Studenti-Aziende,
Le aziende presenteranno i loro prodotti presso postazioni allestite nella scuola e saranno disponibili ad accogliere gli studenti per rispondere alle loro domande e fornire informazioni dettagliate.
Di seguito la locandina con i dettagli.