Giovedì 20 e venerdì 21 novembre gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado dei plessi di Avigliano, Lagopesole, Sant’Angelo, Filiano e San Giorgio dell’I.C. “Silvio Spaventa Filippi”, coordinati dalla prof.ssa Carmelina Lucia, hanno celebrato la Giornata Nazionale degli alberi, mettendo in campo un serie di attività che rientrano nell’ambito del progetto di Istituto “Ambiente e Legalità”.
Alla presenza del Nucleo Carabinieri Forestali di Castel Lagopesole, rappresentati dal Maresciallo capo Rivarosa Giuseppe, dal brigadiere Adamo Carmine e dagli appuntati scelti Melillo Leonardo, Sabato Donato e D’Andrea Giambattista, dell’associazione LEGAMBIENTE con la Presidente della sezione di Avigliano Sabia Mariella e delle amministrazioni comunali con il Sindaco di Filiano Francesco Santoro la consigliera del comune di Avigliano Mara Mecca, i ragazzi hanno potuto riflettere sul valore degli alberi e sulla necessità di comportamenti ecosostenibili.
Gli alunni si sono avvicendati proponendo con entusiasmo i lavori preparati:
- letture, poesie e approfondimenti sul tema affrontato nelle diverse discipline;
- cartelloni sugli alberi del nostro territorio;
- riflessioni in lingua inglese;
- elaborati grafici in cui l’immagine dell’albero è stata rivista e riproposta nell’ottica dei diversi movimenti artistici;
- giochi da loro stessi costruiti utilizzando solo materiali di riciclo.
Il momento culminante della festa prevedeva la piantumazione nel terreno di alberi negli spazi adiacenti alle strutture scolastiche, ma le condizioni meteo lo hanno permesso solo in alcuni plessi, negli altri sono stati lasciati alla scuola e i ragazzi provvederanno in seguito alla messa a dimora delle piante.
In particolare il Nucleo Carabinieri Forestali ha offerto alla scuola piante di acero montano, maggio ciondolo, corbezzolo e ginestra.
Tutti gli interventi hanno mirato a sottolineare come gli alberi rappresentino la vita e come tale vanno custoditi, rispettati e amati.
Di conseguenza l’auspicio a rifiutare qualsiasi tipo di comportamento che metta in pericolo la natura e ad attuare nella vita quotidiana azioni che custodiscano l’equilibrio naturale dell’ambiente che ci circonda.
Una lodevole iniziativa che trasmette passione, riflessione e preparazione e che testimonia come la scuola diventa luogo di formazione di cittadini consapevoli, responsabili e impegnati nella costruzione di un mondo migliore.

































