La UIL FPL Basilicata accoglie con favore il nuovo Piano dell’Alsia, considerandolo uno strumento importante per rendere l’Agenzia più moderna, funzionale e realmente capace di supportare in modo efficace gli agricoltori lucani nelle sfide dei prossimi anni.
Il Piano viene valutato positivamente dal sindacato perché orientato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità nella gestione delle risorse idriche, al sostegno ai giovani che intendono intraprendere attività nel settore agricolo e al rafforzamento delle filiere produttive locali.
Si tratta di elementi ritenuti essenziali per garantire un futuro competitivo e resiliente all’agricoltura regionale ora però lo si metta subito in pratica.
Accanto a questo apprezzamento, la UIL FPL Basilicata torna a sollecitare con forza l’Assessore Cupparo affinché vengano chiarite le ragioni del ritardo nell’approvazione dell’aggiornamento del Piano dei Fabbisogni del Personale 2025–2027 dell’ARLAB, condiviso con le OO.SS. e che necessita soltanto dell’approvazione da parte della Giunta.
Si tratta di un ottimo lavoro realizzato dalla Direzione strategica dell’ARLAB, ma non si comprendono i ritardi, nonostante anche le note sindacali di sollecito.
L’atto amministrativo è fondamentale per assicurare continuità gestionale, stabilità organizzativa e certezze occupazionali all’interno degli enti regionali, soprattutto in una fase in cui la qualità dei servizi pubblici assume un’importanza crescente per cittadini e imprese.
Il mancato aggiornamento del Piano sta generando crescente preoccupazione tra i lavoratori, in particolare tra i tanti precari che attendono da tempo la stabilizzazione e che, senza questo indispensabile passaggio, rischiano di vedere compromesso il proprio futuro professionale.
La UIL FPL ricorda che:
“la programmazione del personale non è un semplice adempimento burocratico, ma rappresenta uno strumento strategico grazie al quale garantire servizi efficienti, ridurre le criticità organizzative e tutelare i diritti consolidati dei lavoratori, in un contesto in cui la carenza di personale continua a mettere sotto pressione gli uffici e le strutture operative.
Conosciamo la sensibilità dell’Assessore Cupparo sulle questioni riguardanti il personale e proprio per questo rinnoviamo il nostro appello affinché si possa trovare una soluzione in tempi rapidi.
Il ritardo nell’approvazione del Piano rischia di generare effetti gravi e irreversibili, non solo per i dipendenti coinvolti ma anche per l’intera operatività dei servizi, che necessitano di programmazione, risorse e certezze”.
Per queste ragioni, la UIL FPL Basilicata chiede che:
“si proceda quanto prima alla convocazione del sindacato, con l’obiettivo di avviare un confronto serio, costruttivo e trasparente, che consenta di superare le criticità, trovare soluzioni condivise e mettere in sicurezza i percorsi di stabilizzazione attesi da anni dai lavoratori.
È necessario che si faccia chiarezza e che si agisca rapidamente. I lavoratori non possono più attendere: servono risposte concrete, immediate e rispettose degli impegni assunti”.

































