Al “Flacco-Battaglini” di Venosa protagoniste la scuola e le tradizioni musicali con i Totarella. L’evento

Prosegue il calendario del progetto “Arbëresh Mediterraneo”, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata e promosso da una partnership di Comuni guidata da San Paolo Albanese, e che include Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese.

Prossimo appuntamento in programma è per mercoledì 26 novembre 2025 a Venosa, all’Istituto di Istruzione Superiore “Flacco-Battaglini”, dove protagonista sarà la musica e la tradizione culturale.

Un evento, dunque, che vede al centro la scuola, con studenti e studentesse che sono tra i destinatari privilegiati di un messaggio ampio e organico del progetto.

Il progetto nasce con il titolo “La Cultura Arbëreshe volge lo sguardo verso il Mediterraneo”, e – recita la relazione – :

“evoca la storia e il folklore, le radici e la fuga di un popolo in guerra che ha trovato vita nei luoghi interni ed appenninici della Basilicata.

Un titolo che evoca la necessità di un abbraccio tra i popoli e l’importanza sempre più strategica come spazio di pace e economico del Mediterraneo”.

Su questi obiettivi si basa anche un’articolata partnership che supporta i quattro comuni lucani, a cominciare dalla collaborazione con Fondazione Appennino, ente del terzo settore che ha supportato i comuni nella progettazione ed è stato individuato come soggetto attuatore e coordinatore delle attività.

Partner del progetto sono anche gli istituti di istruzione superiore “Flacco-Battaglini” di Venosa, “Sinisgalli” di Senise e “Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre alle associazioni Centro Mediterraneo delle Arti di Rivello, Terra Mediterranea di Senise e Voci dal Pollino di San Paolo Albanese.

Sono tre le principali azioni progettuali:

  • una prima legata ad incontri e seminari tra studio e ricerca con particolare protagonismo delle scuole e delle associazioni;
  • un’azione dal titolo “Cibo, musica e arte” che prevede concerti organizzati da Basilicata Circuito Musicale e valorizzazione del cibo tradizionale nei 4 comuni;
  • una azione dal titolo “La bottega del web” che prevede attività formative orientate alla promozione della cultura e della storia locale, alla conoscenza delle trasformazioni digitali e tecnologiche, a comunicazione e marketing territoriale, oltre che a masterclass e lectio sull’identità delle comunità ospitanti.

Il programma prende il via alle ore 10.00 con il saluto della dirigente scolastica Mimma Carlomagno e delle istituzioni, a seguire il seminario formativo “La Bottega del web”, incentrato sulla valorizzazione territoriale, su aree interne e nuove tecnologie.

La mattinata prende il nome “Il suono dei popoli in cammino”, in virtù di quello che sarà l’appuntamento clou, ovvero una masterclass tenuta dall’associazione e gruppo musicale “Totarella. Le zampogne del Pollino”.

La mattinata si chiuderà con una performance degli studenti del Liceo Musicale dell’I.I.S. “Flacco-Battaglini”.

Di segutio la locandina con i dettagli.