Ruvo del Monte si prepara a inaugurare un nuovo spazio simbolico e carico di significato: il “Giardino Rosa”, un’area dedicata alla memoria delle vittime di femminicidio e alla sensibilizzazione contro ogni forma di violenza di genere.
La cerimonia ufficiale si terrà il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il progetto, fortemente voluto dall‘amministrazione e sostenuto dalle associazioni locali, ha ricevuto un contributo significativo dalla Regione Basilicata, che ha concesso 30 alberi di Giuda per la creazione di questo spazio verde.
Una scelta simbolica: l’albero di Giuda, infatti, è noto per la sua intensa fioritura rosa, colore divenuto emblema della lotta contro la violenza sulle donne.
All’interno del giardino sarà installata anche la “cassetta postale rossa SOS”, un punto simbolico – e al tempo stesso concreto – dedicato all’ascolto e al sostegno, che richiama l’urgenza di dare voce a chi vive situazioni di difficoltà.
Dopo il taglio del nastro, si svolgerà un corteo solidale, aperto a tutti e a tutte le associazioni del territorio.
Una partecipazione corale che intende sottolineare l’importanza di una rete comunitaria unita e sensibile a un tema così delicato e attuale.
Durante la giornata saranno inoltre messi in vendita i biscotti del vecchio forno di Ruvo del Monte: il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a Telefono Donna, lo sportello attivo a Venosa e guidato da Mariangela Latorre, che da anni offre supporto e consulenza alle donne vittime di violenza.
L’iniziativa rappresenta un segnale forte e concreto, non solo un luogo fisico da visitare, ma un messaggio permanente contro il silenzio, l’indifferenza e la solitudine.
Il Giardino Rosa diventerà così uno spazio di ricordo, ma anche di speranza, dove la comunità potrà ritrovarsi per promuovere cultura, rispetto e tutela dei diritti.
Ecco la locandina dell’evento.



































