A Melfi prevenzione in prima linea: defibrillatori per salvare la vita dei cittadini. Ecco dove saranno posizionati

Presso il palazzo di città di Melfi, si è svolto un corso di formazione di primo soccorso, per il corretto uso del defibrillatore e per tecnica di rianimazione.

Il comune federiciano ha stipulato un accordo con l’ADM Service, che collabora attivamente con il 118, per far svolgere all’intero comando di Polizia Locale e a parte dei propri dipendenti questo corso, che ha indubbiamente una valenza notevole.

Nel palazzo di città, verranno dislocati ben 3 defibrillatori, uno per piano, mentre altre 2 piantane per uso esterno, saranno dislocati in due punti focali della città.

Uno in piazza Craxi ed uno in piazza Mancini, praticamente all’ingresso della villa comunale.

Questo per consentire di poter disporre di due postazioni che possono essere utilizzati da personale addetto e da persone adibite a farlo, in caso di necessità.

Non sono infatti poche le persone a Melfi che negli anni hanno conseguito l’abilitazione al primo soccorso, un’intervento vitale e fondamentale nel caso in cui malauguratamente qualcuno dovesse avere bisogno di tale intervento.

Ora finalmente la città si doterà di postazioni che davvero possono risultare utili e rilevanti per il salvataggio di vite umane.

Inoltre c’è da registrare un ulteriore e assai significativo aspetto.

L’autovettura di servizio in dote alla Polizia Locale, sarà allestita con un defibrillatore a bordo. Grazie al corso effettuato da tutti i componenti del comando, ogni vigile del Comune di Melfi, sarà in grado di intervenire in ogni momento e soprattutto su tutto l’arco del territorio cittadino.

Davvero un passo avanti molto importante, che certifica la sensibilità e l’accortezza su un tema cosi notevole, da parte dell’Amministrazione Maglione.

Melfi sarà l’unico comune della Basilicata in cui il comando di Polizia locale, avrà una autovettura allestita con defibrillatore a bordo, e l’unico comune lucano, in cui sarà possibile effettuare questo tipo di intervento, come già detto decisamente tempestivo.

Al corso di formazione hanno partecipato in totale 22 dipendenti comunali, praticamente quasi il 50%.