Sarà presentato ufficialmente il progetto “Paesaggi Volontari”, promosso dall’A.P.S. Spaziogiovani Genzano ETS in partenariato con il Comune di Genzano di Lucania e un’ampia rete di soggetti pubblici e del Terzo Settore, progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito del Bando Volontariato 2024.
L’iniziativa, della durata di 24 mesi, intende valorizzare il patrimonio culturale, naturale e sociale del territorio genzanese attraverso la partecipazione attiva dei cittadini di ogni fascia d’età.
Cuore del progetto sarà la creazione del Museo del Paesaggio di Monteserico, un luogo fisico e virtuale dedicato alla memoria, ai paesaggi e alla comunità, che diventerà un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la cittadinanza attiva.
L’evento di presentazione si terrà presso l’Auditorium comunale “Fedele Zotta” di Genzano di Lucania, domenica 30 novembre alle ore 17.30, alla presenza delle autorità locali e dei partner progettuali.
Interverranno:
- Rosa Laguardia, presidente dell’A.P.S. Spaziogiovani Genzano ETS e responsabile del progetto;
- Viviana Cervellino, Sindaca di Genzano di Lucania;
- Antonio Graziadei dell’associazione Paesaggi Meridiani;
- Prof.ssa Chiara Rizzi, Università degli Studi della Basilicata – DiUSS;
- Renata Coviello, Project Designer;
- a seguire ci potranno essere interventi di altri partner e autorità locali presenti, sarà lasciato spazio ad eventuali domande del pubblico.
Durante l’incontro verranno illustrati gli obiettivi e le azioni previste, che comprendono la mappatura partecipata del patrimonio locale, i laboratori di comunità rivolti a giovani e volontari, e l’allestimento del Museo del Paesaggio come risultato condiviso di un percorso di ricerca, educazione e partecipazione.
Dichiara Rosa Laguardia:
“Con Paesaggi Volontari vogliamo costruire una rete stabile di cittadini, scuole e associazioni che si prendano cura del proprio territorio, trasformando la partecipazione in uno strumento di coesione e crescita sociale.”
Il progetto coinvolge attivamente studenti, associazioni, enti pubblici e cittadini, promuovendo il valore del volontariato come motore di sviluppo locale e di cura condivisa dei beni comuni.
Partner di progetto
A.P.S. Spaziogiovani Genzano ETS (capofila), Comune di Genzano di Lucania, I.I.S. “E. Majorana” Genzano di Lucania, Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento DiUSS, WWF Potenza e Aree Interne, Promozione 80 Cooperativa Sociale, Paesaggi Meridiani, Zer0971.
Di seguito la locandina con i dettagli.


































