Inps: novità su Assegno Unico e Bonus Nuovi Nati dal 2025. Le ultime notizie

L’Inps ha annunciato l’arrivo di un servizio dedicato all’Assegno Unico e Universale.

In occasione della nascita di un figlio, l’Istituto invia ai genitori una comunicazione tramite posta elettronica, invitandoli a presentare la domanda per ottenere il beneficio o per integrarlo in caso di altri figli già a carico.

Secondo quanto comunicato dall’Inps, questa modalità proattiva viene ora estesa anche al Bonus nuovi nati, introdotto dall’articolo 1, commi 206-208, della legge 207/2024.

Dal mese di novembre 2025, come fa sapere quifinanza infatti, ai genitori verrà inviata una comunicazione automatica ogni volta che viene registrata una nascita, invitandoli sia a richiedere l’Assegno Unico sia a presentare domanda per il nuovo bonus se in possesso dei requisiti economici previsti.

La comunicazione è riservata agli utenti che hanno espresso il consenso alla ricezione di servizi proattivi.

Per attivare questa modalità occorre accedere all’area personale MyINPS e seguire il percorso “I tuoi dati” > “Contatti e consensi”, dove è possibile autorizzare l’invio di messaggi personalizzati selezionando l’opzione “Acconsento”.

Il Bonus nuovi nati 2025 è un contributo economico una tantum da 1.000 euro destinato alle famiglie che accolgono un figlio nato, adottato o affidato dall’1 gennaio 2025.

La misura, gestita dall’INPS, è stata resa operativa con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025 e fa parte di un pacchetto di interventi destinati a sostenere la natalità.

Il beneficio non concorre alla formazione del reddito e non deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi.

Per il 2025 sono previsti fondi pari a 330 milioni di euro, che diventeranno 360 milioni annui dal 2026.

Per accedere al bonus è necessario che uno dei genitori conviva con il bambino e soddisfi specifici requisiti di cittadinanza e residenza.

Possono presentare domanda:

  • cittadini italiani;
  • cittadini dell’Unione europea;
  • cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo, lavoro o ricerca (oltre 6 mesi);
  • titolari di protezione internazionale.

Sul piano economico, il requisito fondamentale riguarda l’ISEE minorenni, che non deve superare i 40.000 euro annui.

Il valore viene calcolato al netto dell’Assegno Unico.

La richiesta per ottenere il Bonus nuovi nati 2025 deve essere presentata entro 120 giorni dall’evento: nascita, adozione o affido preadottivo.

Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento fondi, motivo per cui è consigliabile procedere il prima possibile.

Le modalità di presentazione sono le seguenti:

  • direttamente online tramite SPID, CIE o CNS;
  • tramite app INPS Mobile;
  • tramite Contact Center (803.164 da rete fissa, 06.164.164 da mobile);
  • rivolgendosi a un patronato.

L’assegno sarà erogato in un’unica soluzione e potrà essere cumulato con l’Assegno Unico, rappresentando un ulteriore supporto economico per le famiglie nei primi mesi di vita del bambino.

Il termine per la presentazione della domanda è stato prolungato a 120 giorni di tempo, anziché 60, per inoltrare la richiesta.

La modifica si applica ai casi di nascita, adozione o affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025.

L’estensione mira a semplificare le procedure e a venire incontro alle esigenze organizzative delle famiglie nei primi mesi successivi all’arrivo del bambino.