Palazzo San Gervasio: grande entusiasmo e straordinaria partecipazione alla seconda edizione della Festa dell’Olio. I dettagli

Grande entusiasmo e una straordinaria partecipazione alla seconda edizione della Festa dell’Olio a Palazzo San Gervasio dove si è tenuta la Conferenza stampa (discussione e incontro Città dell’olio e Città del vino).

Queste le parole del sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino:

“Una festa che nasce da un forte impulso di ragazzi.

Una festa piena di gioia, musica, spettacoli, degustazioni, showcooking, masterclass, storia e tanto altro.

Orgoglioso all’ennesima potenza dell’impegno profuso dai tanti ragazzi che si sono prodigati nell’organizzazione e per l’attaccamento dimostrato alle tradizioni e alla nostra storia.

Questi giovani hanno messo a disposizione alla 2 edizione della Festa dell’Olio tutta la loro passione e professionalità.

Sono state due giornate strepitose”.

Interventi:

  • Domenico Basta, Professore di Medicina Interna Nutraceutica e Netrigenomica Universitad di Bari “A.Moro”;
  • Mauro Tucciarello, Coordinatore Regionale Città del Vino;
  • Pasquale di Matteo, Coordinatore Regionale Città dell’ Olio Basilicata.

Fanno sapere gli organizzatori:

“Una menzione speciale va ai suddetti ragazzi per l’amore e l’abnegazione che ci hanno messo nel credere che la crescita di una comunità necessariamente debba passare dall’essere proattivi e presenti.

La loro giovane età e lo spirito resiliente con il quale si sono concessi per migliorare il nostro vivere comune fa ben sperare per un futuro roseo della nostra comunità.

Il protagonismo di tanti giovani, sia nell’organizzazione dell’evento sia alla guida delle aziende olivicole presenti, crea sicuramente una prospettiva di futuro e di crescita dell’olivicoltura lucana e di rinascita dei nostri Comuni”.

Le parole del Coordinatore Regionale Città dell’ Olio Basilicata, Pasquale di Matteo:

“Ho avuto il piacere di essere tra gli ospiti della conferenza stampa della Il edizione della Festa dell’Olio – Palazzo San Gervasio .

Nel mio intervento ho illustrato il ruolo che l’Associazione Citta dell’Olio a livello nazionale e regionale, sottolineando l’importanza delle attività promosse nelle scuole attraverso il concorso “Olio in cattedra”: un impegno fondamentale per diffondere la cultura dell’olio e valorizzare le nostre eccellenze territoriali.

Ho inoltre evidenziato come il lavoro dell’Associazione Città dell’Olio rappresenti un supporto concreto al rafforzamento delle aziende del settore olivicolo, contribuendo alla crescita e alla tutela di un comparto strategico per il nostro territorio.

Un sentito ringraziamento al Sindaco Luca Festino e a tutti gli organizzatori per l’impegno e la dedizione con cui portano avanti questa importante iniziativa”.