Basilicata: “Un passo avanti concreto per il futuro dei giovani lucani”. Questi gli emendamenti

“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.

Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significativo l’offerta formativa della nostra regione, allineandola alle reali esigenze dei comparti produttivi più dinamici e ad alto contenuto tecnologico”.

Lo dichiara il consigliere regionale e capogruppo di Azione Nicola Morea.

Gli emendamenti introducono nel Piano due nuovi percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore:

  • Area “Tecnologia dell’informazione, della comunicazione e dei dati”, con particolare attenzione a cibersicurezza e sicurezza informatica,
  • l’Area “Chimica e nuove tecnologie della vita”, dedicata alle biotecnologie, alle applicazioni scientifiche per la salute e alle tecnologie innovative per il settore industriale.

Così, nel complesso, gli ITS presenti si occuperanno di energia, meccatronica, agroalimentare e turismo.

Prosegue Morea:

“Oggi più che mai è necessario offrire ai nostri giovani strumenti adeguati per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

I settori digitali e quelli legati alle scienze della vita stanno vivendo una fortissima espansione e richiedono competenze avanzate, altamente specialistiche.

Con questi nuovi percorsi, la Basilicata si dota di un sistema formativo più moderno, più competitivo e più aderente ai fabbisogni delle imprese”.

Il consigliere sottolinea inoltre come l’investimento sugli ITS Academy rappresenti un tassello fondamentale per lo sviluppo futuro della regione:

“Formare tecnici qualificati significa creare occupazione di qualità, sostenere l’innovazione e rendere la Basilicata un territorio capace di attrarre investimenti.

Puntiamo su settori strategici che possono generare crescita, ricadute economiche e nuove opportunità per i giovani lucani.

Questi emendamenti non sono solo un aggiornamento del Piano, ma un segnale chiaro: crediamo nei nostri ragazzi e nel loro talento.

Vogliamo dare loro la possibilità di costruire il proprio futuro qui, in Basilicata, contribuendo allo sviluppo di una regione che guarda avanti, con competenza e visione”.