Ieri pomeriggio, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio la Garante regionale per la disabilità ha accolto il giovane campione paralimpico Francesco Loragno, talento della velocità categoria T64 e medaglia di bronzo ai Mondiali di Nuova Delhi 2025.
La Garante Marika Padula — in rappresentanza del Presidente del Consiglio Regionale, Marcello Pittella — ha consegnato all’atleta una medaglia di rappresentanza della Regione Basilicata.
Ha sottolineato Padula:
“Un gesto che conferma la profonda sensibilità nel valorizzare percorsi di resilienza e merito sportivo, e che ribadisce come la Regione Basilicata si onori di ospitare e premiare campioni provenienti da tutta Italia.
Non è solo un premio simbolico ma un riconoscimento istituzionale che vuole dare voce a tutti coloro che, come Francesco, affrontano sfide complesse e trovano nello sport la forza di rinascere.
La sua storia è un patrimonio di coraggio e determinazione che rende migliore l’intera comunità”.
Francesco Loragno, nato a Bari nel 2003 ed ex calciatore del Monopoli, ha trasformato un grave incidente nel 2020 — con amputazione transtibiale — in un nuovo inizio sportivo.
In pochi anni è diventato uno dei velocisti paralimpici italiani più promettenti.
Tra i risultati più recenti: Bronzo ai Mondiali 2025 di Nuova Delhi nei 200 m T64 (22″56, PB); Finalista nei 100 m T64 (11″38 PB); Campione Italiano 200 m T64 ai Campionati Assoluti di Grosseto 2025; Record italiano indoor nei 200 m T64 (23″80 ad Ancona).
Ha affermato Loragno:
“Ricevere questo riconoscimento qui in Basilicata mi emoziona profondamente ed è un incoraggiamento per me e per chiunque viva un percorso difficile e cerca la forza di ripartire”.
Ha concluso la Garante Padula:
“Momenti come questo rafforzano l’impegno della Regione nel promuovere lo sport paralimpico, l’inclusione e il sostegno alle persone con disabilità”.
Loragno sarà premiato anche in occasione dell’evento previsto per il 15 Dicembre prossimo, dedicato ai campioni paralimpici, organizzato dalla Garante in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico di Basilicata, presieduto da Gerardo Zandolino.

































