“La Giornata nazionale dell’Agricoltura, celebrata ieri, non è soltanto un momento di riflessione, ma un’occasione per riaffermare quanto la terra, lo sfruttamento responsabile delle sue risorse e le attività del settore primario rappresentino l’anima più autentica della Basilicata”.
Lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Galella, già assessore regionale alle Politiche Agricole, sottolineando “il valore strategico e culturale dell’agricoltura per l’economia e la società lucana”.
Afferma Galella:
“La nostra regione custodisce un patrimonio agricolo e agroalimentare di straordinaria ricchezza, fatto di eccellenze che raccontano la storia e il carattere dei nostri territori: dall’olio al vino, dalle produzioni ortofrutticole ai legumi, fino ai prodotti simbolo come il Peperone di Senise, la Melanzana Rossa di Rotonda e molti altri straordinari prodotti che rappresentano la Basilicata sulle tavole italiane ed europee, contribuendo a creare lavoro, competitività e opportunità per migliaia di imprese e famiglie”.
Galella ha voluto ricordare, in particolare, il recentissimo riconoscimento ufficiale della “Fragola della Basilicata” come Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte della Commissione Europea con l’adozione del Regolamento (UE) 2025/2239.
Evidenzia:
“L’ingresso della Fragola della Basilicata nel registro delle IGP europee è una pagina di storia per il nostro mondo agricolo e per i nostri produttori.
Un risultato che premia anni di lavoro, impegno e visione.
Ringrazio gli uffici regionali per la professionalità dimostrata e per aver contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo”.
Il consigliere di Fratelli d’Italia ha poi ribadito “la necessità di continuare a sostenere e innovare il comparto agricolo, favorendo la competitività delle imprese, la tutela delle risorse naturali, la promozione strategica, il marketing, la comunicazione per un pubblico di consumatori sempre più attento e il ricambio generazionale”.
Conclude Galella:
“L’agricoltura è una leva decisiva per il futuro della Basilicata.
Ogni campo coltivato, ogni prodotto tipico, ogni azienda agricola racconta la nostra identità e costruisce una prospettiva di sviluppo sostenibile, radicata nella tradizione ma proiettata verso il domani”.


































