Venerdì 10 Ottobre alle 18:00 nell’ Ex sede municipale di Piazza Garibaldi a Rapolla, si terrà la Lezione di storia “La distruzione di Rapolla nel racconto dello pseudo Iamsilla” a cura del Prof. Teofilo De Angelis, docente di Filologia medievale e umanistica presso l’Università della Basilicata, nell’ambito del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del Prof. Fulvio Delle Donne.
La distruzione della città di Rapolla, avvenuta agli inizi del 1255, è narrata nella Historia dello pseudo Iamsilla, una fonte di grande rilievo per la ricostruzione degli avvenimenti che interessarono l’Italia meridionale dalla morte di Federico II fino alla caduta della dinastia sveva.
L’autore riferisce che la città fu conquistata da Galvano Lancia, zio di Manfredi di Svevia, dopo essere stata condotta a una condizione estrema di desolazione.
Dopo la Lezione, organizzata in collaborazione con il Comune di Rapolla e la Diocesi di Melfi Rapolla Venosa, sarà possibile partecipare alla visita guidata alla concattedrale di S. Maria Assunta di Rapolla a cura del Prof. Mirko Vagnoni, docente di Istituzioni di storia dell’arte presso l’Università degli Studi della Basilicata, incentrata su alcune specifiche opere dell’originario impianto medievale della struttura.
Sottolinea il sindaco Biagio Cristofaro:
«L’importanza della storia di una comunità locale è insita nella sua capacità di fornire un legame profondo tra il passato ed il presente, nell’ottica di comprendere il valore del patrimonio culturale e materiale che abbiamo ereditato.
Inoltre studiare la storia locale aiuta a fornire una identità collettiva ed a sviluppare l’educazione civica, promuovere il rispetto per l’ambiente e la grande valenza dei beni materiali ed immateriali costituite da riti, tradizioni e rievocazioni che ci sono stati consegnati per una corretta lettura del nostro territorio.
Queste attività ci consentono di comprendere appieno le radici del nostro presente per costruire insieme un futuro migliore.
In questa ottica siamo lieti di ospitare la lezione di storia a cura del Prof. Teofilo De Angelis e la successiva visita guidata alla Cattedrale S. Maria Assunta di Rapolla da parte del Prof. Mirko Vagnoni del 10 Ottobre prossimo nella splendida cornice delle iniziative di “Fantastico Medioevo”».
L’ultimo appuntamento con le Lezioni di storia è in programma il 18 Ottobre a Genzano di Lucania.