Il Basilicata Film Festival (BIFF), giunto alla sua sesta edizione, sceglie quest’anno come nuova sede Rionero in Vulture.
Dal 2 al 4 ottobre 2025, il Centro Sociale “Pasquale Sacco” diventerà il cuore pulsante di tre giornate dedicate al cinema indipendente, alla formazione delle nuove generazioni e al dialogo culturale, confermando il ruolo del festival quale punto di riferimento per il cinema giovane e d’autore.
Un approdo reso possibile dallo straordinario sostegno dell’amministrazione Comunale di Rionero in Vulture, che ha fortemente voluto l’evento nella sua comunità, e dalla passione e dalla visione dell’associazione Le Monadi APS in sinergia con Exibarte Comunicazione.
Il festival porta la firma del Direttore Artistico Alberto Nigro, ideatore della rassegna, e vede la produzione operativa affidata a Gerardo Carlucci.
Un festival sul tema delle Generazioni
L’edizione 2025 del Basilicata Film Festival avrà come filo conduttore il tema “Generazioni”, un percorso di riflessione sul dialogo tra età diverse, sulla trasmissione di esperienze e linguaggi e sul modo in cui il cinema può raccontare i legami che uniscono passato, presente e futuro.
«Con questa edizione – dichiara il Direttore Artistico Alberto Nigro – abbiamo scelto il tema Generazioni perché crediamo che il cinema sia uno dei pochi linguaggi capaci di unire e di tramandare valori, emozioni e memoria. Il nostro obiettivo è costruire un ponte tra i più giovani, che rappresentano il futuro, e chi ha già percorso strade importanti, affinché l’esperienza diventi dialogo e il dialogo si trasformi in nuova creatività».
Programma
Giovedì 2 ottobre – Cinema per le scuole e cerimonia inaugurale
La mattinata, riservata esclusivamente agli studenti delle scuole primarie, sarà dedicata a laboratori di cinema e teatro e alla proiezione di cortometraggi.
Il pomeriggio prenderà il via con proiezioni e contenuti a tema sociale, realizzati in collaborazione con il CPIA di Potenza e con l’associazione Arcipelago Eva, impegnata nell’umanizzazione delle cure presso il CROB di Rionero.
A seguire, alle ore 17.00, si terrà la cerimonia inaugurale con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco Mario Di Nitto, dell’Assessora alla Cultura Cinzia Gliaschera, del Direttore Artistico Alberto Nigro, il direttore esecutivo Gerardo Carlucci, il Presidente dell’Associazione Le Monadi Giuseppe Potenza e di Katia Buchicchio, Miss Italia 2025, prima lucana nella storia del concorso a conquistare il titolo. Modera Valentina Castelli.
La giornata si concluderà con la premiazione del concorso giovani, alla quale prenderanno parte anche diversi registi in concorso.
Venerdì 3 ottobre – Cinema e formazione
La seconda giornata sarà dedicata al pubblico studentesco degli istituti superiori di Rionero, Melfi e Potenza, che in mattinata assisterà alle proiezioni dei cortometraggi in gara e sarà chiamato ad assegnare il Premio del Pubblico.
Il pomeriggio proporrà invece un ricco programma di masterclass di regia e linguaggi audiovisivi, guidate da Valentina Castelli e Loredana Di Martino, a cui seguiranno incontri con autori, produttori e ospiti speciali. Tra i momenti più attesi, la consegna di un riconoscimento a una delegazione di produttori provenienti dalla Moldavia, ospiti internazionali di questa edizione. La serata proseguirà con le proiezioni della selezione ufficiale del BIFF 2025.
Ore 18:00 proiezione del documentario 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒕𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒔é!𝑼𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒐 𝒍𝒖𝒄𝒂𝒏𝒐: 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒂𝒏𝒕𝒆𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒍𝒅𝒂𝒗𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒂𝒍 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒔𝒕𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊𝒏 𝑹𝒖𝒔𝒖. Modera Loredana Di Martino
Sabato 4 ottobre – Letteratura, cinema e gala finale.
La giornata conclusiva unirà letteratura e cinema. Alle 16.00 Aurora Ruffino presenterà il suo libro “Volevo salvare i colori”, mentre Mario Cordova incontrerà il pubblico con il volume “Gli uccelli non hanno vertigini”.
Dalle 17.00 alle 19.00 si terranno le ultime proiezioni dei film in gara, arricchite da momenti di Blu Carpet e Photocall, fino ad arrivare alle 19.30 con la cerimonia di premiazione del BIFF 2025.
Il gala vedrà la partecipazione di numerosi ospiti del panorama culturale e cinematografico: l’attrice Aurora Ruffino, l’attore e doppiatore Mario Cordova, Giorgio Cantarini, indimenticato interprete de La vita è bella e Il gladiatore, il content creator e storyteller Louis Walter Bertuccioli, conosciuto come Lu Crêpe Toker, e l’attore Bruno Bilotta, protagonista di cinema e televisione.
Tra gli ospiti istituzionali spicca inoltre la presenza di Jacopo Gubitosi, presidente del Giffoni Film Festival. Alla serata finale prenderanno parte anche diversi sindaci dell’intera area del Vulture e autorevoli rappresentanti delle istituzioni regionali, a testimonianza dell’ampio sostegno territoriale alla manifestazione. Presentano Gherarda Cerone e Alberto Nigro.
La Giuria
Il festival può contare su una giuria di alto profilo che riunisce personalità del cinema, del giornalismo e della recitazione. Ne fanno parte il regista e attore Nicola Pistoia, le registe Loredana Di Martino e Valentina Castelli, il regista spagnolo Karlos Alastuey, i giornalisti Igor Uboldi e Viridiana Salerno, l’attrice Ilaria Antonello, il regista-produttore Constantin Rusu, il regista e attore Matteo Cirillo e il regista bulgaro Hristo Todorov.
Ingresso pubblico
Accesso gratuito nei seguenti orari:
• Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre dalle ore 17.00
• Sabato 4 ottobre dalle ore 15.00
(Le attività del mattino sono riservate esclusivamente agli studenti delle scuole e non aperte al pubblico).
Con la sua sesta edizione e con il tema “Generazioni” a fare da filo rosso, il Basilicata Film Festival rafforza il suo ruolo di piattaforma culturale e formativa, luogo di incontro tra esperienze e visioni, e trasforma Rionero in Vulture in un crocevia di linguaggi, identità e racconti condivisi.