Venosa, passaggio del martelletto del Rotary Club: auguri di buon lavoro

Una serata di grande significato simbolico e umano ha segnato il passaggio del martelletto del Rotary Club Venosa, tenutosi presso la sede ufficiale del Club nella suggestiva cornice del “Baliaggio”.

Il prestigioso momento ha sancito il passaggio di consegne tra il presidente uscente Valerio Lorusso e il nuovo presidente Giustino Donofrio, alla presenza di numerosi soci provenienti dai Rotary Club della Basilicata e di tanti amici, che hanno condiviso l’emozione di un appuntamento tanto atteso quanto sentito.

Nel suo discorso di consuntivo, Valerio Lorusso ha tracciato un bilancio ricco e concreto delle attività realizzate durante il suo anno di presidenza, sottolineando l’impegno del Club in favore delle comunità lucane.

Progetti di forte impatto sociale – dallo sport giovanile alla lotta contro la violenza sulle donne, dalla tutela ambientale alla sicurezza stradale – hanno rappresentato pilastri fondamentali del suo mandato, lasciando un segno tangibile sul territorio.

Il momento solenne del Passaggio del Martelletto, oltre a sancire il cambio alla guida del Club, ha rappresentato anche un’occasione di apertura e condivisione, in cui soci e amici si sono ritrovati uniti nel rinnovare l’impegno rotariano verso ideali di servizio, solidarietà e amicizia.

“È con profonda emozione, senso di responsabilità e autentico spirito di servizio che assumo il ruolo di Presidente del Rotary Club Venosa per l’anno rotariano 2025-2026”, ha commentato il presidente Giustino Donofrio, “il Rotary è, da sempre, una comunità di persone unite dal desiderio comune di fare del bene nel mondo.

In un momento storico segnato da divisioni, tensioni e incertezze, il nostro impegno deve essere ancora più forte, concreto e inclusivo.

Ispirati dal motto del Presidente Internazionale Francesco Arezzo – terzo italiano nella storia a ricoprire questo ruolo – “Uniti per fare del bene”, il mio augurio è che il nostro Club continui a essere luogo di confronto, solidarietà e azione, mettendo al centro le persone, i bisogni del territorio e i valori che da sempre guidano il nostro operato. Lavoreremo insieme”, continua Donofrio, “per portare avanti iniziative di forte impatto sociale, con particolare attenzione ai giovani, alle fragilità, all’ambiente e alle nuove sfide del nostro tempo.

Lo faremo con orgoglio, amicizia e senso di appartenenza, in coerenza con le linee guida del mandato del governatore del Distretto Rotary 2120, Antonio Braia e con la preziosa eredità lasciata da chi mi ha preceduto.

Ringrazio i soci del Club per la fiducia accordatami. Insieme, possiamo fare la differenza”.