A Melfi spazio alle sfide e le opportunità legate alla prossima programmazione della Politica Agricola Comune. L’iniziativa

Martedì 27 maggio, dalle ore 17.00, l’Aula Consiliare del Comune di Melfi ospiterà il convegno “Coltiviamo il Futuro: la Politica Agricola Comune dopo il 2027”.

L’evento, organizzato da FEDER.AGRI. del Vulture in collaborazione con l’Associazione A.V.M. e patrocinato dal Comune di Melfi, riunirà accademici, economisti e rappresentanti istituzionali per suggerire le linee guida della prossima Politica Agricola Comune 2028‑2034 e gli scenari che attendono l’agricoltura lucana, italiana ed europea.

Come sottolinea il Commissario FEDER.AGRI. del Vulture, Teodoro Palermo:

«Il dibattito posto in campo in questi mesi rappresenterà l’unica azione preventiva possibile affinché il mondo rurale non si ritrovi con una PAC scritta male come quella che abbiamo oggi».

«Il passato è stato sordo ma il futuro possiamo ancora scriverlo. Proviamo a crearcelo buono».

Queste le parole di Rocco Marinaccio, Direttore della FEDER.AGRI. del Vulture che continua:

«crediamo che il futuro sia buono solo se condiviso, per questo vogliamo discuterne con tutti i protagonisti del mondo agricolo lucano, che sono stati invitati a partecipare, dalle istituzioni alle organizzazioni professionali agricole più importanti, come CIA, Copagri, Coldiretti, Confagricoltura, Liberi Agricoltori;

il sano dibattito potrà contribuire a non rendere vano ciò che abbiamo imparato dagli errori del passato. Non attendiamo i tempi maturi per lamentarsi, agiamo scrivendo pagine condivise».

 Il programma dell’evento prevede:

Apertura istituzionale

  • Giuseppe Maglione, Sindaco di Melfi – saluti iniziali
  • Teodoro Palermo, Commissario FEDER.AGRI. del Vulture – introduzione
  • Donato Lomio, Portavoce A.V.M. – I e II pilastro: verso un reddito equo
  • Domenico De Francesco, Presidente CRI – Reddito agricolo e giusto prezzo sui mercati mondiali

Approfondimenti tecnici

  • Dario Dongo, Avvocato / Giornalista (GIFT / Food Times) – Il giusto prezzo e le pratiche sleali
  • Angelo Frascarelli, Prof. Università di Perugia – Nuova architettura per i pagamenti
  • Ermanno Comegna, Economista Agrario – Il cambio di passo dell’UE

Sessione conclusiva

  • Alfonso Luzzi, Segretario Generale FEDER.AGRI. e membro CNEL
  • Carmine Cicala, Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata
  • Gisella Naturale, Vicepresidente 9ª Commissione permanente del Senato

Modera: Rocco Marinaccio, Direttore FEDER.AGRI. del Vulture.

Il 28 maggio i relatori si riuniranno per condividere gli atti conclusivi dei lavori, ponendo le basi di un documento strategico a sostegno dell’agricoltura lucana, nazionale ed europea.

Di seguito la locandina con i dettagli.