In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Biblioteca Comunale Mons.Briscese di Venosa ha vissuto un momento davvero emozionante.
Nella giornata di ieri circa quindici famiglie hanno partecipato all’iniziativa dedicata ai più piccoli e… che gioia vedere curiosità e sorrisi!
Bambini e bambine dai 2 ai 10 anni, alcuni dei quali per la prima volta in biblioteca, hanno sfogliato, scoperto e scelto tanti libri da portare a casa: circa 40 libri presi in prestito in una sola giornata!
Un incoraggiante risultato che ci riempie di orgoglio e che conferma quanto i luoghi della cultura siano fondamentali per la crescita della nostra comunità.
Il 20 Novembre ricorda l’adozione della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (1959) e della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989): documenti che riconoscono bambine, bambini e adolescenti come titolari di diritti civili, sociali, politici ed economici.
In questa cornice significativa, le Volontarie di Nati per Leggere hanno accolto genitori e piccoli lettori, mostrando e consigliando libri di qualità dedicati alla loro età.
Nati per Leggere promuove il diritto dei bambini ad essere protetti non solo nella loro salute fisica, ma anche nello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Tra questi diritti c’è anche il diritto alle storie, essenziale per nutrire fantasia, pensiero critico e identità personale.
Il nostro messaggio è chiaro: la lettura è un diritto di tutte e di tutti.
La biblioteca è un presidio di uguaglianza, un luogo che garantisce pari opportunità e l’accesso gratuito a libri di qualità per ogni famiglia.
Un ringraziamento speciale a tutte le famiglie che hanno partecipato e alle volontarie per il loro prezioso impegno.
Continuiamo insieme a costruire una comunità che cresce con i libri e attraverso i diritti.

































