Un momento di grande cultura e memoria, ieri a Venosa, nella splendida cornice del Castello “Pirro del Balzo” la presentazione del volume: “Il Monastero Femminile di San Benedetto di Venosa Storia, Arte e Memoria”, un’iniziativa dedicata al ricordo di Tonino Garzia, figura di spicco nella storia culturale e politica della nostra città.
Un appuntamento intenso e partecipato, che ha intrecciato storia, arte e affetto, nel segno della memoria condivisa.
A guidare l’incontro, moderato da Mariarosaria De Vincentis sono stati i contributi di:
- Tommaso Sileno, che ha illustrato il volume edito da Osanna Edizioni;
- Donato Bellasalma, con un focus sull’uomo e sul politico;
- Maria A. Alderisio-Garzia, che ha toccato il cuore di tutti con un intervento sul valore della memoria;
- I saluti istituzionali della Presidente del Consiglio Comunale Mirella Digrisolo;
- E le conclusioni affidate al Sindaco Francesco Mollica, che ha sottolineato l’importanza di custodire il nostro patrimonio storico e umano.
Presenti numerosi amici, colleghi e concittadini che hanno voluto rendere omaggio a Tonino Garzia.
L’emozione del ricordo era tangibile, fa sapere l’Amminitsrazione che aggiunge:
“segno del profondo affetto e della grande stima che la comunità continua a nutrire nei suoi confronti.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero momento di comunità.
Continuiamo insieme a valorizzare la nostra storia e a tramandare le storie che hanno fatto grande Venosa”.