Venosa e i Normanni: ecco l’evento appassionante al Castello

Un evento che è stato molto più di un semplice incontro culturale: una lezione viva e appassionante di storia, capace di catturare l’attenzione e l’interesse di un pubblico numeroso, curioso e partecipe.

Come fa sapere l’Amministrazione Comunale di Venosa:

“I Normanni a Venosa non sono stati solo il tema dell’incontro, ma il filo conduttore di un viaggio narrativo coinvolgente, fatto di aneddoti, cronologie, contesto e suggestioni, capace di restituire con immediatezza la forza e la complessità di un’epoca che ha lasciato un segno profondo nel nostro territorio.

Il merito è stato tutto degli straordinari relatori, che hanno saputo raccontare il Medioevo con rigore e passione:

▪️ Stefano Latorre, con la sua conoscenza tecnica e diretta delle armi e degli stili di combattimento ha letteralmente conquistato i presenti

▪️ Leonardo Pisani, in grado di connettere storia, cronaca e memoria collettiva

▪️ Marcello Romano, che ha offerto uno sguardo lucido sul valore culturale e strategico della nostra eredità storica

▪️ Tonia Giammatteo, archeologa e docente, che ha restituito il senso concreto della storia che camminiamo ogni giorno

Con l’introduzione e i saluti istituzionali del Sindaco Francesco Mollica, si è aperto un momento di vero scambio e condivisione: divulgazione autentica, mai nozionistica, che ha saputo valorizzare Venosa come luogo centrale nella storia del Mezzogiorno normanno.

L’iniziativa è parte del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dal Comune di Venosa per rendere la nostra storia viva, accessibile e partecipata.

Grazie a chi ha partecipato, ascoltato, fatto domande, condiviso.

È da momenti come questi che nasce la consapevolezza del nostro passato e la voglia di costruire, insieme, il futuro”.