Tra Rionero e Monticchio l’evento intensivo di formazione, ricerca e confronto con laboratori, workshop e talk pubblici

Dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 tra Rionero in Vúlture e Monticchio (PZ) si svolgerà il Bootcamp “Aurae et loquaces. Laboratori di ricerca per il Vúlture”, un percorso intensivo di formazione, ricerca e confronto che rientra nel progetto Borgo Monticchio Bagni, finanziato dal PNRR nell’ambito della misura dedicata all’attrattività dei borghi storici.

Il Bootcamp prende spunto dall’immagine delle acque celebrate da Orazio, simbolo vitale e identitario del paesaggio vulcanico, per costruire un percorso intensivo fatto di laboratori, esplorazioni, workshop e talk pubblici.

L’obiettivo è attivare una visione transdisciplinare capace di connettere comunità locali, ricerca accademica e pratiche creative.

Il programma vede la partecipazione di numerosi esperti di rilievo:

  • Adelina Picone, docente di composizione architettonica e urbana presso l’Università Federico II di Napoli, che porterà una riflessione sul ruolo dell’università nei territori delle aree interne.
  • Sarah Gainsforth, scrittrice e ricercatrice indipendente, autrice di saggi su trasformazioni urbane, abitare e turismo, che interverrà sui rischi e le potenzialità dello sviluppo turistico nelle aree rurali.
  • Nicholas Tomeo, dottorando e autore del Vocabolario delle aree interne, che guiderà i partecipanti in un laboratorio sulle parole come pratiche performative e strumenti per narrare i territori.
  • Daniele Cinciripini, fotografo e docente, con una flash class dedicata a fotografia, montaggio e rappresentazione dei paesaggi.
  • Daniela Allocca, ricercatrice e traduttrice, che curerà un laboratorio di ascolto e cartografie sonore partecipate.
  • Fabrizio Esposito, architetto e autore del progetto satirico “Alvar Aaltissimo”, che terrà un laboratorio sulla memetica come strumento per comunicare la complessità e le contraddizioni del progetto contemporaneo.

Accanto a loro, saranno coinvolti docenti e dottorandi del Corso di Dottorato Cities and Landscapes dell’Università della Basilicata – tra cui Chiara Rizzi, Ettore Vadini, Francesca Sogliani, Antonella Guida, Marcello Schiattarella, Giuseppe Montanaro, Vitale Nuzzo e Michelina D’Alessio – insieme a stakeholder del territorio.