Torna La Sfida del Torchio a Rionero: tre giorni di emozioni, memoria, gusto e sfide popolari

Dal 12 al 14 settembre, torna a Rionero in Vulture La Sfida del Torchio, manifestazione che unisce tradizione, enogastronomia, sport popolare e memoria condivisa.

Giunta alla sua terza edizione, La Sfida del Torchio si conferma uno degli appuntamenti più attesi del calendario lucano, capace di coinvolgere 20 Comuni – 16 lucani e 4 fuori regione – in un grande evento corale che celebra le radici contadine e l’identità del Vulture.

Tra i momenti più toccanti della manifestazione, sabato 13 settembre, in Piazza XX Settembre, si terrà il concerto in memoria di Donato Dibiase e Michele Caggiano, due giovani ragazzi prematuramente scomparsi – Donato di Ripacandida, Michele di Rionero. A rendere omaggio sarà la Scuola di Musica Orsomando, con una performance collettiva intensa ed emozionante, pensata per ricordare i due giovani attraverso il linguaggio universale della musica.

L’edizione 2025 assume un significato ancora più profondo. Da quest’anno, il trofeo “Torchio d’Argento” è ufficialmente dedicato a Donato Dibiase, giovane partecipante della squadra di Ripacandida, scomparso tragicamente nella notte tra il 21 e il 22 settembre 2024. Donato aveva partecipato con entusiasmo alle gare della sua comunità, lasciando un ricordo indelebile.

La scorsa edizione fu interrotta in segno di lutto, e il trofeo venne simbolicamente donato al Comune di Ripacandida per un anno. Oggi, diventa il simbolo della memoria e dell’impegno sportivo dei territori.

Tra le novità principali dell’edizione 2025 spiccano l’introduzione del Palo della Cuccagna e della Pentolaccia, due giochi popolari fuori gara, aperti a tutti, pensati per risvegliare la memoria collettiva e far divertire adulti e bambini. Le iscrizioni avverranno sul momento, senza bisogno di rappresentare un Comune.

Inoltre, debuttano i Giganti del Vulture, spettacolari figure in cartapesta alte oltre 4 metri, simboli itineranti delle eccellenze e delle storie del territorio, che accompagneranno i visitatori in un viaggio ideale nei luoghi e nei sapori del Vulture.

Il cuore della manifestazione resta la competizione tra i Comuni in una serie di giochi popolari a squadre, che richiamano le tradizioni della vendemmia e della cultura contadina: corsa nei sacchi, corsa con le botti, tiro alla fune, e la pigiatura e torchiatura dell’uva, con la partecipazione speciale di bambini e nonni nella mattinata del 14 settembre.

Ogni prova, vissuta con agonismo e spirito di comunità, contribuisce al punteggio finale per conquistare l’ambito Torchio d’Argento.

Venerdì 12 settembre: Corteo di apertura con la Vagaband, esibizione della Rosario Dance School e concerto dei Meteopanik. Sabato 13 settembre: Corteo con gli Sbandieratori Puer Apuliae, concerto in memoria di Michele e Donato a cura della Scuola di Musica Orsomando e spettacolo live di Luca Martelli – Ride Gorilla. Domenica 14 settembre: Esibizione dei Bottari di Macerata Campania, Rosario Dance School e concerto finale con Stany Ruggiero.

In Piazza Giustino Fortunato, sarà allestito il Ristorante del Vulture, dove sarà possibile gustare le pietanze tipiche delle comunità in gara: primi, secondi e dolci della tradizione contadina, accompagnati da vini del territorio a base di Aglianico del Vulture DOC e DOCG.

La Sfida del Torchio è promossa dall’Associazione Culturale La Sfida del Torchio – APS-ETS, con il sostegno delle istituzioni e con la partecipazione attiva di 20 Comuni, tra cui 4 fuori regione: Casal Velino e Venticano (Campania), Ciminà (Calabria), Ostuni (Puglia).