Sul Pollino escursionisti circondati da un branco di lupi: ecco com’è andata

Attimi di paura nel pomeriggio del 22 settembre sul massiccio del Pollino per due escursionisti – un uomo di 33 anni di Castrovillari e una donna di 38 anni, di Brindisi – che, durante il rientro verso Colle Impiso, si sono trovati in difficoltà e circondati da un branco di lupi.

La coppia era partita nel primo pomeriggio, intorno alle 14:00, lasciando l’auto a Colle Impiso per raggiungere Serra di Crispo.

Dopo aver completato la salita, i due hanno intrapreso la via del ritorno, ma nei pressi di Vacquarro la donna ha accusato una storta che l’ha rallentata. Con il sopraggiungere del buio la stanchezza e la paura hanno preso il sopravvento.

Mentre cercavano di riposare per riprendere le forze, i due escursionisti si sono accorti della presenza di quattro lupi, che si sono progressivamente avvicinati.

Uno di essi si è portato molto vicino al ragazzo, aumentando la tensione.

Immediatamente hanno allertato i soccorsi chiamando il 112.

La centrale operativa dei Carabinieri di Senise ha quindi attivato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata. Una prima squadra di due unità è partita da Colle Impiso e, con il supporto dei Carabinieri della stazione di Viggianello, che nel frattempo mantenevano i contatti con gli escursionisti, si è diretta verso Vacquarro.

I soccorritori hanno raggiunto la coppia, trovandola provata e spaventata, ma in buone condizioni di salute.

Solo la donna mostrava affaticamento dovuto alla distorsione alla caviglia.

Una volta messi in sicurezza, i due sono stati accompagnati a Colle Impiso, dove ad attenderli c’era un’ambulanza del 118: non si è reso necessario alcun intervento sanitario.

L’episodio si è concluso senza conseguenze gravi, ma evidenzia l’importanza di affrontare la montagna con la giusta preparazione, soprattutto nei tratti più isolati e al calare della luce, quando il rischio di incontri con la fauna selvatica è maggiore.