San Michele a Monticchio: tutto pronto per il ritorno della tradizionale Processione sul Lago con il Battello. Il programma

Dal 28 al 29 settembre 2025, Monticchio Laghi si prepara a vivere le solenni celebrazioni in onore di San Michele Arcangelo, un evento religioso che richiama fedeli e turisti per rinnovare la devozione e celebrare la tradizione.

Le manifestazioni avranno inizio già il 26 settembre con il Triduo a San Michele, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre con momenti di forte spiritualità: ogni giorno alle 17.30 si reciterà la Corona Angelica, seguita alle 18.00 dalla Santa Messa con preghiere dedicate a San Michele e la possibilità per i fedeli di accostarsi alle confessioni.

La giornata clou sarà domenica 28 settembre con la Vigilia della Festa.

Si comincerà alle 11.00 con la Santa Messa Festiva, seguita alle 17.30 dalla recita della Corona Angelica. Alle 18.00, padre Claudio Joris, P. Provinciale dei Frati Conventuali di Napoli, celebrerà la Santa Messa.

A seguire, prenderà vita la “Grande Fiaccolata con canti e preghiere”: un’emozionante processione che accompagnerà la statua di San Michele dalla Badia al Lago piccolo, con imbarco sulla barca e un saluto solenne al Santo.

La serata si concluderà con giochi di luce sul lago, per un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Il culmine delle celebrazioni sarà lunedì 29 settembre, giornata dedicata alla Festa di San Michele.

In mattinata, dalle 8.30 alle 11.00, si susseguiranno le SS. Messe e le Confessioni.

Alle 11.00 il Vescovo Mons. Ciro Fanelli presiederà la Santa Messa Solenne. Nel pomeriggio alle 16.00 prenderà il via la suggestiva processione sul battello, con la traversata del Lago Piccolo fino al molo di San Michele, da dove proseguirà verso i Ruderi di San Ippolito. Alle 17.00 si svolgerà una Santa Messa solenne presso i Ruderi, seguita dal proseguimento della processione verso la Badia, accompagnati dal “Concerto Bandistico di Atella”.

Queste giornate di festa rappresentano un momento intenso di fede e tradizione per Monticchio Laghi, capace di unire spiritualità, cultura e partecipazione collettiva in un ambiente naturale di rara bellezza.

Questa la locandina.