Rionero, un ponte tra creatività e tecnologia: gli studenti del Fortunato guidano i più giovani nella magia dei “visual novel”

Immagina di dare vita a mondi interi, popolandoli di personaggi e di trame in cui ogni scelta del lettore disegna un finale diverso”.

Questa non è solo creatività, ma l’applicazione concreta di coding, grafica e narrazione interattiva.

Sarà proprio questa esperienza che un gruppo di alunni dell’IIS “G. Fortunato” di Rionero in Vulture – provenienti dalla prima e dalla quarta del liceo scientifico insieme a compagni di seconda dell’istituto tecnico – condividerà con i più giovani della Scuola Secondaria di Primo Grado “ex Circolo Didattico” di Rionero, in occasione delle giornate di orientamento del 9-12 dicembre.

Un’iniziativa che va oltre la presentazione dei corsi di studio: i ragazzi delle medie saranno protagonisti di un laboratorio pratico per costruire una storia interattiva, utilizzando Ren’Py – un linguaggio di scripting basato su Python, strumento per lo sviluppo di visual novel.

L’evento, parte integrante delle attività di orientamento dell’istituto, è stato ideato per mostrare in modo concreto e coinvolgente come le competenze tecniche possano dar forma a storie emozionanti.

Guidati dai nostri studenti-tutor, i ragazzi delle scuole medie verranno introdotti in un affascinante viaggio alla scoperta delle basi della programmazione, che si fonde armoniosamente con l’arte dello storytelling e della grafica. Non si tratterà di una semplice lezione, ma di un’esperienza immersiva in cui ogni partecipante potrà con idee, immagini e codice vedere la propria storia prendere vita sullo schermo.

Il “G. Fortunato” si conferma così un laboratorio di idee, un luogo dove le passioni si incontrano e dove si costruiscono, fin dai banchi di scuola, le professionalità creative e digitali di domani. Per i giovani ospiti della scuola secondaria di primo grado, questo laboratorio potrebbe essere il primo ed entusiasmante passo verso la scoperta dei nuovi percorsi di studi che l’Istituto offre: licei classico, scientifico, artistico, scienze umane, istituto tecnico – grafico.