Dal 2008, la Notte Bianca di Rionero è un appuntamento atteso e partecipato.
Quest’anno, però, ha cambiato volto e cuore: è nata “Rosso di Notte”, la Notte Bianca dedicata all’Aglianico del Vulture, il vino che racconta la nostra storia, le nostre colline e la nostra identità.
Scrive la Pro Loco:
“Abbiamo sentito l’esigenza di dare una nuova direzione alla manifestazione, scegliendo un brand che fosse più vicino alla nostra cultura e alle nostre eccellenze.
Rionero non poteva restare orfana di un evento di qualità legato al vino, e la risposta del pubblico ci ha confermato che la scommessa è stata vinta.
Il 13 agosto 2025, la città si è trasformata in un palcoscenico diffuso, con tre punti nevralgici che hanno ospitato esperienze diverse ma unite dal filo rosso del vino:
- Carcere Borbonico: un luogo di storia che, per una sera, ha ospitato una masterclass guidata sull’Aglianico, momento di approfondimento e scoperta per appassionati e curiosi.
- Palazzo Fortunato: la cornice elegante per una cena esclusiva, in cui ogni portata è stata accompagnata da un vino in abbinamento, esaltando i sapori del territorio.
- Piazza Giustino Fortunato: il cuore pulsante della festa, con musica, spettacoli e animazione per grandi e piccini, in un’atmosfera di gioia e condivisione.
Uno dei momenti più significativi della serata è stato la firma del protocollo d’intesa tra UNPLI e ANCI, un passo importante verso una promozione territoriale coordinata e condivisa.
È un obiettivo che la Pro Loco di Rionero ha sostenuto sin dal primo giorno, convinta che la valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni locali debba passare anche attraverso le Pro Loco.
Fondamentale il coinvolgimento di due realtà di eccellenza come la Fondazione Italiana Sommelier (FIS) e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che hanno arricchito la manifestazione con la loro competenza e la loro passione.
Ben 15 aziende vitivinicole hanno partecipato, offrendo al pubblico circa 50 etichette diverse di Aglianico del Vulture, confermando il ruolo dell’evento come vetrina di prestigio.
Preziosa anche la collaborazione con Aglianica, rappresentata dall’architetto Donato Rondinella, che ha portato professionalità e visione.
Il successo di Rosso di Notte è il frutto di un lavoro corale.
Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Rionero, il Comando di Polizia Municipale, l’AIRO per il presidio di soccorso, e tutti gli sponsor che hanno creduto nell’iniziativa.
Un grazie speciale al nostro instancabile staff Pro Loco, che con dedizione, precisione e spirito di squadra ha trasformato le difficoltà in opportunità, portando a casa un evento impeccabile.
E ancora, grazie a chi ha reso viva la festa con arte, musica e intrattenimento.
Alla prossima edizione… e grazie a tutti!”.
Ecco le foto della serata.