Queste scuole di Melfi e Lagopesole insieme per un concerto in onore di Federico II. Ecco l’appuntamento

Si è svolto ieri pomeriggio, nell’entusiasmo generale, il primo dei due concerti previsti dalla manifestazione “Musica a corte” nell’ambito del Gemellaggio culturale-musicale organizzato tra l’Istituto comprensivo “Federico II” Avigliano frazioni-Lagopesole e l’Istituto Comprensivo “Berardi-Bitti di Melfi.

Il Gemellaggio vuole essere un’occasione per valorizzare e consolidare le competenze musicali degli alunni delle classi di strumento musicale dei due Istituti attraverso il confronto e la condivisione, ma anche un momento di approfondimento della conoscenza della personalità dello Stupor Mundi, l’Imperatore Federico II che accomuna le origini e le sorti delle comunità di Melfi e Lagopesole.

I loro castelli federiciani ne sono la testimonianza, due splendidi luoghi, due cornici ideali per i due concerti previsti dalla manifestazione.

Le condizioni metereologiche non hanno consentito lo svolgimento del primo concerto nel maniero di Lagopesole che si è tenuto, pertanto, nel Palazzetto dello Sport di Avigliano.

Si è esibita prima “Acquarelli Lucana Orchestra” dell’I.C Berardi-Nitti di Melfi che, diretta sapientemente dai maestri Simona Ferrarese, Angela Trematore, Carlo Luongo e Antonio Aucello, ha presentato:

  • un medley di George Gershwin “In a Gershwin Mood”,
  • lo spiritual afroamericano “Joshua Fit the battle of Jericho”,
  • il brano “The Final countdown” degli Europe,
  • “I will survive” di Gloria Gaynor.

Poi è stata la volta dell’Orchestra “Federico II di Svevia” dell’I.C. Avigliano frazioni-Filiano che, guidata dai maestri Maria Caterina De Bonis, Michele Leggieri, Fausto Picciani e Donato Zeccola, ha proposto:

  • il “Can Can” di Jacques Offenbach,
  • “Lemon Tree” della band Fool’s Garden,
  • “Sway” di Dean Martin nella versione di Micheal Bublé,
  • “Que Rico el Mambo” di Damaso Perez Parado.

Gli organizzatori spiegano:

“Il brano finale ha viso protagoniste le due orchestre che, in maniera congiunta, hanno eseguito il brano “Carmina Burana” ottenendo grandi acclamazioni dal pubblico che ha richiesto anche il bis.

È stata una manifestazione ricca di emozioni grazie ai ragazzi e ai docenti che li hanno preparati e che hanno dimostrato come l’impegno proficuo e condiviso per la musica può portare solo a grandi cose come questa.

L’appuntamento ora è per martedì 20 Maggio alle ore 17:00 nel Castello di Melfi per il secondo concerto in programma”.

Ecco la locandina dell’iniziativa e delle foto.