Potenziamento Ospedale di Melfi: “può evolversi in una struttura moderna, efficiente e attrattiva, capace di offrire prestazioni di qualità”

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo.

L’iniziativa, inserita nel ciclo di incontri “Azione Strategica”, ha rappresentato un momento di confronto diretto sul percorso di rafforzamento e potenziamento dell’ospedale di Melfi, nodo fondamentale della rete ospedaliera regionale e in generale, sui nosocomi territoriali.

Ha dichiarato l’assessore Latronico:

“L’ospedale di Melfi sta dimostrando come il medesimo possa evolversi in una struttura moderna, efficiente e attrattiva, capace di offrire prestazioni di qualità e rispondere in modo sempre più adeguato ai bisogni di salute della popolazione.

I risultati raggiunti confermano la validità della strategia regionale di potenziamento della rete ospedaliera e la determinazione dell’Azienda San Carlo nel rendere concreti gli obiettivi di rilancio del sistema sanitario lucano”.

Negli ultimi anni infatti, l’Azienda Ospedaliera San Carlo ha realizzato interventi significativi per migliorare i servizi e le infrastrutture del presidio: incremento delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero, introduzione di nuovi reparti e specialità (pneumologia, neurochirurgia, terapia del dolore) e potenziamento tecnologico con l’acquisizione di apparecchiature di ultima generazione – tra cui un mammografo con tomosintesi, una TAC, ecotomografi, una colonna endoscopica, apparecchi per anestesia e una risonanza magnetica attesa da tempo.

Particolare rilievo è stato dato anche ai lavori di adeguamento strutturale e sismico, che comprendono la demolizione e ricostruzione di un padiglione ospedaliero del valore di oltre 11 milioni di euro, destinato ad accogliere ambulatori, spogliatoi e reparti di degenza.

“Investire in sicurezza, tecnologia e risorse umane – ha aggiunto Latronico – significa rafforzare la fiducia dei cittadini e valorizzare il lavoro dei professionisti sanitari.

La Basilicata sta costruendo una sanità più vicina ai territori, capace di garantire servizi di qualità in ogni area della regione”.

Nonostante le difficoltà di reclutamento a livello nazionale, l’Azienda ha conseguito un incremento del personale medico e infermieristico, completando le direzioni di tutte le strutture complesse e istituendo la nuova Area Dipartimentale Chirurgica.

Recenti assunzioni hanno riguardato anestesisti, ortopedici, fisiatri, internisti e cardiologi, oltre al personale infermieristico e agli operatori socio-sanitari.

Durante l’incontro, sono stati affrontati anche i temi della riorganizzazione della guardia cardiologica e della turnistica nel gruppo operatorio, con l’obiettivo di rendere le attività più efficienti, sicure e coerenti con le linee guida nazionali e le reti tempo-dipendenti previste dal DM 70.

“Ogni scelta organizzativa – ha concluso l’assessore – è guidata da criteri di sicurezza, appropriatezza ed efficienza.

È questa la direzione verso cui stiamo orientando l’intera rete ospedaliera regionale: garantire la migliore assistenza possibile, valorizzando le professionalità e investendo in innovazione”.