Pollino: brutta disavventura per due escursionisti! Intervenuto il Soccorso Alpino

Alle ore 12:00 circa di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata è stato allertato dai Carabinieri Forestali di Viggianello (PZ) per due escursionisti in difficoltà su Serra del Prete a causa del peggioramento delle condizioni meteo.

Ai due era stato consigliato di dirigersi verso il bivacco Gaudolino dagli stessi Carabinieri.

Immediatamente è stata attivata la squadra di “guardia attiva”, servizio in convenzione tra il Parco Nazionale del Pollino ed i Servizi Regionali Basilicata e Calabria del CNSAS.

Contestualmente è stato avviato il coordinamento con la squadra calabrese del Soccorso Alpino, rimasta disponibile in caso di supporto per le operazioni di soccorso.

La squadra lucana è partita verso località Colle Impiso e, dopo aver raggiunto il bivacco Gaudolino alle ore 13:15 circa, ha intercettato i due escursionisti.

Questi, in buone condizioni, hanno rifiutato l’accompagnamento e deciso di proseguire autonomamente, dopo essersi rifocillati e riscaldati.

Nel frattempo, però, la stessa squadra era stata allertata per un secondo intervento: una ragazza con sospetta distorsione alla caviglia sempre nei pressi del bivacco Gaudolino.

La giovane è stata accompagnata con un mezzo fuoristrada fino a Colle Impiso, da dove ha proseguito autonomamente verso il pronto soccorso per i controlli del caso, senza necessità di intervento sanitario immediato.

Alla vigilia di Ferragosto – e più in generale in queste settimane in cui la montagna è meta di molti appassionati – il Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata invita tutti gli escursionisti a programmare e vivere le proprie uscite in sicurezza.

Prima di partire è fondamentale pianificare con cura l’itinerario, informandosi sulle previsioni meteo, soprattutto perché in quota le condizioni possono cambiare rapidamente.

È altrettanto importante partire con l’equipaggiamento adeguato, pensato anche per eventuali imprevisti, ed informare familiari o amici su quale percorso si intende seguire e l’orario previsto di rientro.

Infine, va sempre valutato con attenzione il tempo a disposizione, evitando di forzare i ritmi o affrontare tratti potenzialmente pericolosi pur di rispettare una meta prefissata.

Sono accorgimenti semplici, ma fondamentali: possono fare la differenza per la propria sicurezza e per quella di chi, in caso di difficoltà, dovrà intervenire.