Ospedale di Melfi: consulenze gratuite per riuscire ad aumentare la consapevolezza su questa patologia. L’iniziativa

Presso l’Ospedale di Melfi una manifestazione a scopo divulgativo sull’Osteoporosi il giorno 20 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi.

A chi si prenoterà verrà somministrato un questionario anamnestico per il calcolo del rischio di fratture, distribuito materiale informativo e svolto un colloquio con indicazioni sullo stile di vita e le abitudini alimentari più opportune da tenere, fornendo anche indicazioni sul percorso diagnostico da seguire per diagnosticare la patologia.

Quest’anno l’U.O.C. Ortopedia di Melfi, organizzatrice dell’evento, aderisce alla rete di GIBIS (Gruppo Italiano Bone Interdisciplinary Specialists) e FEDIOS (Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello scheletro) sul cui sito (url: https://www.gibis.org/giornata-mondiale-dellosteoporosi/ ) è possibile consultare la mappa di tutti i centri aderenti a livello nazionale e prendere nota del numero verde che sarà attivo per il colloquio telefonico con un esperto.

L’osteoporosi, malattia silenziosa, colpisce in Italia circa 5 milioni di persone e si manifesta tipicamente con una frattura da trauma lieve; nei casi più gravi la frattura colpisce il collo del femore e la colonna vertebrale, compromettendo la qualità di vita di chi ne viene colpito e, in molti casi, mettendo in repentaglio la vita stessa.

Fortunatamente al giorno d’oggi è possibile ottenere una diagnosi precoce e attuare delle terapie efficaci per prevenire le fratture; con la manifestazione del 20 Ottobre l’U.O.C. di Ortopedia dell’Ospedale di Melfi si augura di riuscire ad aumentare la consapevolezza della patologia al fine di prevenire il maggior numero di fratture.

L’equipe che presenzierà alla manifestazione sarà composta dal dott. Raffaele Pepe, Coordinatore dell’evento e dal Dott. Adolfo Cuomo , Direttore dell’Unità Operativa e si avvarrà della collaborazione della dottoressa Maria Maddalena Trabace, del dott. Pietro Perrini e della coordinatrice infermieristica dell’U.O. dottoressa Paola Romano.

Le prenotazioni online potranno essere effettuate al seguente link: https://forms.gle/PbTpr515zcnEapBv9

La partecipazione all’evento è gratuita ma limitata ad un numero definito di persone.

Di seguito la locandina con i dettagli.