“Non guardo a ciò che mi manca, ma a ciò che ho”: il campione paralimpico rionerese Nicky Russo porta in Regione un messaggio di forza e inclusione. I dettagli

Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha ricevuto questa mattina, presso la Sala Basento, l’atleta paralimpico Nicky Russo.

Nel corso della sua carriera, Russo, originario di Montréal e cresciuto in una famiglia italiana con radici in Basilicata, ha conquistato la medaglia d’oro e stabilito il record italiano nel getto del peso agli Italiani Paralimpici Indoor e Invernali di Lanci ad Ancona, con 11,79 metri (marzo 2025).

Tra i principali successi internazionali figurano anche la medaglia di bronzo nel getto del peso F35 ai Campionati Europei di Bydgoszcz, l’ottavo posto ai Giochi Paralimpici di Tokyo nel 2021 e, sempre nel 2021, il nuovo record italiano con 12,88 metri nel getto del peso, registrato a Jesolo durante l’Italian Para Athletics Top Challenge.

Nel dare il benvenuto all’atleta, il Presidente del Consiglio regionale ha evidenziato come lo sport sia molto più di una competizione:

“E’ una scuola di vita, una palestra indispensabile per la formazione personale.

Allena alla resilienza, al rispetto delle regole, allo spirito di squadra.

Aiuta a resistere alle difficoltà e, proprio come quando da piccoli ci sbucciamo le ginocchia, ci insegna a rialzarci, a superare il dolore, a non arrenderci.

L’esempio di atleti come Russo ci rende orgogliosi: dimostra come attraverso lo sport si possano raggiungere traguardi importanti, superando anche se stessi e mettendo talento e determinazione al servizio di obiettivi più grandi.

È un modello che qualifica l’intera comunità.

Come istituzioni occorre lavorare affinché ci siano maggior investimenti da destinare alle infrastrutture sportive.

Oggi i fondi europei e nazionali, pur utili, non sono sufficienti.

Dobbiamo ragionare su un piano strutturale, anche valutando il ricorso a nuove forme di finanziamento, per garantire a tutti – soprattutto ai più giovani – luoghi dove poter crescere, allenarsi e costruire il proprio futuro”.

Ha affermato Nicky Russo:

“Sono onorato di essere qui oggi e di essere stato ricevuto dal Presidente Pittella.

Cerco di essere un esempio, soprattutto per tutti i giovani e per le persone con disabilità.

Credo profondamente che ogni persona abbia valore, e che la disabilità non debba essere vista come un ostacolo, ma come un punto di partenza verso nuove possibilità.

Come diceva Alex Zanardi, non guardo a ciò che mi manca, ma a ciò che ho.

E con quello cerco sempre di dare il massimo, che si tratti di un’Olimpiade o di una gara sotto casa, l’importante è crederci fino in fondo e metterci tutto se stessi.

Mi fa davvero piacere sapere che, anche grazie al mio percorso, altre persone abbiano trovato la forza e la motivazione per iniziare il loro.

Questo, per me, è il risultato più bello”.

All’incontro era presente Marika Padula, Garante regionale delle persone con disabilità, che nel complimentarsi con l’atleta ha posto l’accento sull’importanza di promuovere modelli positivi e inclusivi, sottolineando come storie come quella di Nicky Russo rappresentino un esempio concreto di determinazione, talento e superamento dei limiti.

Ha inoltre ribadito che promuovere lo sport inclusivo significa contribuire a costruire una società più equa, in cui nessuno viene lasciato indietro.