All’IIS Federico II di Svevia Melfi al via il Progetto Siracusa – Stagione Teatrale INDA, un viaggio alla scoperta della classicità e delle emozioni.
Spiega l’istituto:
“Dal 30 Maggio, le classi quarte di tutti gli indirizzi del nostro istituto sono impegnate in un viaggio d’istruzione straordinario in Sicilia, parte integrante della proposta formativa del nostro istituto, inteso a favorire la formazione culturale e umana degli studenti attraverso la riscoperta delle radici della nostra civiltà classica, con esperienze uniche capaci di unire cultura, emozione e riflessione.
La visita al Museo archeologico di Reggio Calabria, dove i ragazzi hanno potuto ammirare la straordinaria bellezza di bronzi dei Riace, e alla città di Messina, ha dato avvio a questa esperienza.
Il 31 maggio gli studenti hanno trascorso una giornata intensa e affascinante.
In mattinata, l’escursione ad Aci Trezza li ha immersi nel mondo verghiano grazie alla visita alla Casa del Nespolo, simbolo del celebre romanzo I Malavoglia, e alle suggestioni letterarie che si respirano nel borgo marinaro.
La giornata è proseguita con l’esplorazione delle spettacolari Isole dei Ciclopi, dove mito e natura si fondono evocando le avventure di Ulisse e Polifemo.
Nel pomeriggio, la tappa al Parco Archeologico di Siracusa ha portato i ragazzi tra le testimonianze della grandezza greca: il maestoso Teatro Greco, ancora oggi palcoscenico di emozioni, e l’enigmatico Orecchio di Dioniso, la grotta leggendaria dalla forma suggestiva e dall’acustica unica.
In serata, al Teatro Greco di Siracusa, gli studenti hanno assistito alla rappresentazione di Elettra di Sofocle, portata in scena dall’INDA.
Un’esperienza che ha suscitato emozioni profonde e riflessioni universali, grazie alla potenza della tragedia classica, con i suoi temi eterni di dolore, vendetta e destino.
Un percorso di crescita e scoperta straordinario“.
Ecco le foto.