Melfi, l’Università Popolare pronta ad inaugurare il nuovo anno accademico: il programma della giornata

Ai nastri di partenza il nuovo anno accademico dell’Università Popolare “F. S. Nitti” di Melfi.

Per l’occasione, l’Unipop organizza l’incontro pubblico sul tema “Contaminanti ambientali e salute umana”, Appuntamento in agenda per venerdì 3 ottobre 2025, a partire dalle ore 18.00, presso la sede storica del Centro “F. S. Nitti” di Vico San Pietro a Melfi.

Promossa da Unipop melfitana – associata Unieda – con il patrocinio del Comune di Melfi e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’iniziativa intende offrire al più vasto pubblico un’occasione preziosa per condividere, analizzare ed approfondire considerazioni teoriche e pratiche diverse sulla presenza dei contaminanti ambientali e sul loro impatto sulla salute umana.

Lo si farà con l’ausilio del Prof. Stefano Lorenzetti, Ricercatore dell’ISS di Roma, già Responsabile scientifico e coordinatore di Unità di ricerca di diversi progetti e sperimentazioni, con al suo attivo una vastissima bibliografia specialistica in ambito biologico, con riguardo anche ai fattori di rischio ambientale per la qualità alimentare, alle sostanze bioattive presenti negli alimenti e allo sviluppo di patologie rare.

Quella posta è una questione che esige un indubbio approccio tecnico, filtrato da competenze specifiche, eppure necessitante di attenzioni costanti e tali da interpellare tanto l singoli cittadini quanto le istituzioni e le associazioni al fine di implementare un modello circolare di progettualità strategica e cura sociale che ponga la tutela della salute umana al centro delle misure e delle azioni da intraprendere.

PROGRAMMA

L’incontro sarà animato dagli interventi e dalle relazioni di:

>Prof. MICHELE MASCIALE
Presidente dell’UniPop di Melfi

>Dott. GIUSEPPE MAGLIONE
Sindaco del Comune di Melfi

>Prof. STEFANO LORENZETTI
Ricercatore dell’ISS di Roma.

Ospite della serata:
ROSANNA VASTOLA – Violinista

Il Presidente dell’UniPop di Melfi Prof. MICHELE MASCIALE dichiara:

“Continuiamo ad investire sulla formazione, accendendo questa volta i riflettori su una problematica ambientale di grande attualità, sebbene troppo poco se ne parli.

Inaugureremo il nuovo anno accademico intavolando il problema dei contaminanti ambientali, per sondare gli effetti della loro diffusione sia sull’ambiente naturale sia sulla salute pubblica.

Il tema interpella tutti noi, affinché sappiamo adottare gli approcci politici e sociali più adeguati per comprendere la complessa relazione sussistente tra l’impiego di materiali sintetici, l’adozione di tecnologie evolute per la loro elaborazione, le condizioni di benessere e sopravvivenza dell’umanità”.

Di seguito la locandina con i dettagli.