I primi due giorni della 64esima edizione della Sagra della Varola sono stati intensi, nonostante il tempo umido, le varole sono state accese e il marroncino ha inondato Melfi con il suo profumo!
La sagra si snoda anche lungo via Vittorio Emanuele (parte alta), piazza Federico II e via Normanni, fino all’incrocio con vico San Pietro.
Lungo tutto il percorso sono presenti stand gastronomici.
In piazza Duomo e in via Vittorio Emanuele tornano le tradizionali casette in legno.
La varolata è come sempre in piazza Umberto I, il punto ristoro dell’Associazione Cuochi del Vulture in largo Sant’Antonio e la ruota panoramica in piazza Federico II.
Servizi igienici e presidi sanitari sono dislocati come indicato nella mappa ufficiale.
Il circuito consigliato a piedi è in senso antiorario, con partenza da piazza Umberto I e percorso lungo via Ronca Battista, largo Severini, via Floriano del Zio, corso Garibaldi, piazza Duomo, via Vittorio Emanuele (parte alta), piazza Federico II, via Normanni, con ritorno da vico dell’Amistà, largo Laviano, via Santa Lucia, piazza d’Addezio e di nuovo piazza Umberto I.
L’ingresso consigliato al percorso è da via Nitti verso piazza Umberto I:
• per turisti in camper e visitatori individuali si consiglia l’accesso da via Bagno;
• per i bus turistici, l’arrivo è da viale D’Annunzio con navetta gratuita in partenza dal Centro Commerciale Arcobaleno (area sosta bus turistici) e discesa a piazzale Stazione.
Per i visitatori che arrivano in auto è consigliata l’uscita Melfi Nord sulla SS 658 Potenza–Foggia, direzione centro–ospedale, con possibilità di parcheggiare liberamente nel quartiere Valleverde. Le aree più comode (ma non uniche) sono:
• viale Aldo Moro (Eurospar);
• piazza Mazzini (Sacro Cuore);
• via Dante Alighieri.
Oltre alla navetta di collegamento con l’area sosta bus turistici, è attiva anche una linea urbana tra i quartieri Bicocca – Valleverde – Stazione, accessibile a residenti e turisti individuali.
Durante la manifestazione, il trasporto urbano e l’accesso ai non residenti sono interdetti in tutto il centro storico.
Per i soli residenti in zona sagra e i visitatori disabili muniti di contrassegno, è disponibile il parcheggio in piazza P.F. Campanile, con accesso consentito dal varco di piazzale Stazione.
I residenti del quartiere San Lorenzo devono utilizzare per l’accesso l’ingresso da via Porta Troiana, direzione Centro Culturale Nitti (Vico San Pietro), via Normanni, via Santa Croce. L’uscita, in caso di necessità, avverrà da via Nitti e via Bagno”.
Di seguito la locandina con il Programma di oggi.