Il Comune di Melfi, in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra e la Fondazione Sezione Circoscrizionale di Melfi, organizza una solenne commemorazione in occasione della Giornata delle Forze Armate e della Festa dell’Unità Nazionale, il prossimo 4 novembre 2025.
L’evento si svolgerà per ricordare con profondo rispetto e gratitudine gli orrori e i caduti di tutte le guerre. Il 4 novembre sarà dedicato a onorare i combattenti, i decorati al valor militare, i familiari dei caduti e dispersi, così come i mutilati, invalidi, vittime civili della guerra e tutti coloro che hanno pagato un prezzo altissimo in nome della libertà e della pace.
Il programma della giornata prevede:
• Alle ore 9:00, ritrovo in Piazza P. Festa Campanile per l’incontro delle Autorità e l’inizio del corteo diretto alla Villa Comunale “Gen. A. Sibilla”, dove sarà deposta una corona d’alloro in onore ai caduti.
• Alle ore 10:15, in Piazza Umberto I, si terrà un’altra cerimonia di deposizione di corone d’alloro con due percorsi del corteo: il primo partirà dalla Villa Comunale e si snoderà tra Via Carmine e Via Nitti fino a Piazza Umberto I; il secondo percorso interesserà Via R. Battista, Largo Severini, Via F. Del Zio, e Corso Garibaldi fino alla Basilica Cattedrale.
• Alle 10:30, nella Basilica Cattedrale sarà celebrata una Santa Messa officiata da S.E. Mons. Ciro Fanelli.
• L’evento si concluderà alle 11:45 con un concerto della Banda Musicale della Città di Melfi e un saluto del Sindaco Giuseppe Maglione.
In questa giornata speciale si esprime la severa condanna della guerra, in particolare riguardo al conflitto che vede la Russia occupare l’Ucraina, soffermandosi sull’importanza della libertà, sovranità e autodeterminazione dei popoli.
Si rivivono i valori del 4 novembre, nel 77° anniversario della Carta Costituzionale, e si ribadisce l’importanza di trasmettere alle giovani generazioni la memoria storica affinché gli orrori del passato non si ripetano.
Infine, si manifesta gratitudine verso le Forze Armate, presidio delle istituzioni repubblicane e ai militari impegnati nello svolgimento del loro dovere in Italia e all’estero, riconoscendo il loro fondamentale contributo alla sicurezza e alla pace.
Il Sindaco Giuseppe Maglione e il Presidente dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione Sezione Circoscrizionale di Melfi, Michele Pastore, invitano tutta la cittadinanza a partecipare a questo momento di commemorazione e riflessione.



































