La perturbazione di origine atlantica attualmente in transito sulle regioni centro-settentrionali del nostro Paese, si muove gradualmente verso Sud-Est iniziando a coinvolgere anche la Sicilia; nel corso della prossima notte l’area di bassa pressione avanzerà verso lo Ionio coinvolgendo la Calabria con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, che potranno risultare più intensi e persistenti sul versante ionico della regione.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 31 ottobre, allerta arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana, restanti settori della Calabria e su tutta la Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni.



































