L’Asp Basilicata celebra a Melfi la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Le iniziative in programma

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 Ottobre, l’Asp Basilicata promuove una serie di eventi dedicati all’inclusione sociale, alla sensibilizzazione e alla valorizzazione dei talenti espressivi degli utenti dei servizi di salute mentale e lo fa attraverso i Dipartimenti e le Strutture Psichiatriche Residenziali e Semiresidenziali.

La Giornata Mondiale, istituita dall’Oms, mira a portare l’attenzione globale sul tema della salute mentale, sul valore della prevenzione e della destigmatizzazione favorendo il dialogo tra istituzioni, cittadini e professionisti per migliorare l’accesso ai servizi e la qualità della vita delle persone.

Sul territorio di competenza della Asp Basilicata saranno varie le iniziative in programma: il 10 Ottobre presso il Salone degli Stemmi della Sede Vescovile di Melfi si terrà un convegno a cui oltre alle autorità civili parteciperanno l’Assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, il Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza Massimo De Fino, il Direttore Sanitario Luigi D’Angola ed il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Asp Pietro Fundone oltre ad un nutrito parterre di professionisti di settore.

Sarà quella l’occasione per presentare i Servizi del Dipartimento di Salute Mentale, ma ci saranno anche momenti di divulgazione artistica con la partecipazione di Giulio Giordano, illustratore e fumettista che si rapporterà con gli studenti delle scuole del territorio.

Nella tarda mattinata, Open Day presso la sede del Nucleo Operativo Territoriale e Day Hospital di Melfi con visita ai locali, approccio con l’équipe multidisciplinare e le attività terapeutiche, riabilitative e di integrazione sociale.

Sempre il 10 Ottobre, ma a Potenza presso la sede del Dsm, è previsto un evento in cui pazienti e utenti delle strutture residenziali esporranno opere e leggeranno poesie da loro realizzate.

La manifestazione vedrà anche la partecipazione dell’artista lucano Silvio Giordano che presenterà alcune sue opere.

Il 10 Ottobre iniziative anche a Villa d’Agri con un incontro-dibattito presso l’Istituto Tecnico Professionale di Tramutola e la partecipazione degli studenti.

Gli Operatori Sanitari del CSM affronteranno il tema della salute mentale rapportato alle nuove emergenze e alle nuove forme di disagio.

Saranno fornite indicazioni relativamente all’accessibilità ai servizi, alla rete delle varie agenzie di assistenza, ai rapporti tra servizio sanitario pubblico, volontariato, famiglie e servizi sociali, ai rapporti tra crescita adolescenziale e cultura sociale ed all’assistenza psichiatrica.

Le manifestazioni conclusive si svolgeranno nei giorni successivi: il 14 Ottobre con l’Open Day a Venosa e le attività dalle 16.00 alle 19.00 presso il Nucleo Operativo Territoriale dove si darà il via ad un focus sulle attività di integrazione sociale e terapeutico-riabilitativa.

Il giorno dopo Open Day a Rionero sempre con gli stessi orari e le stesse modalità ma con presentazione di ambienti e servizi multidisciplinari.

Il 17 Ottobre si terrà l’evento conclusivo a Genzano di Lucania presso l’Auditorium Comunale Zotta con una fase convegnistica alla presenza, tra gli altri, del primo cittadino Viviana Cervellino, del Garante per l’Infanzia e Adolescenza Rossana Mignoli e delle psicologhe Roberta Spatuzzi e Mariarosaria La Becca Dirigenti del CSM Vulture Melfese.

Anche in quell’occasione verranno coinvolti gli studenti degli istituti scolastici del territorio.

Attraverso queste iniziative si intende sottolineare l’importanza della salute mentale, favorire il superamento di pregiudizi, sostenere la creatività e il protagonismo sociale degli utenti, coinvolgendo tutta la comunità locale in un percorso di sensibilizzazione e crescita sociale oltre che promuovere l’accesso equo alle cure per tutti.

Fondamentale risulta la prevenzione che deve essere associata al benessere psicologico ed alla garanzia dei diritti per le persone che vivono situazioni di disagio mentale.

La Basilicata si distingue per un approccio integrato alla salute mentale, grazie ad investimenti su interventi innovativi come il potenziamento del Bonus Psicologo, progetti per la salute mentale nelle carceri, iniziative per l’autismo, costruzione di percorsi personalizzati e attività di inclusione nei territori.

L’obiettivo è superare la logica prestazionale, offrendo risposte concrete, tempestive e personalizzate, e valorizzando il ruolo centrale della comunità, delle scuole e delle associazioni come parte del sistema di cura e rete di supporto.

“La salute mentale riguarda tutti per cui è fondamentale parlare apertamente del tema offrendo ascolto, informazioni e supporto”.

A dichiararlo, il Commissario Straordinario di Asp Basilicata Massimo De Fino che ricorda come “la giornata mondiale per la Salute Mentale rappresenti un momento di riflessione e condivisione sui bisogni emergenti dopo la pandemia, sulla lotta al pregiudizio e sul diritto di ogni cittadino ad accedere senza ostacoli a servizi efficaci, inclusivi e rispettosi della dignità personale.

Le iniziative sul territorio provinciale sono un momento fondamentale per riaffermare l’impegno dell’Azienda Sanitaria nel promuovere salute, inclusione e assistenza psicologica sul territorio”.

La Asp Basilicata è impegnata a sostenere il benessere psicologico della comunità, attraverso collaborazioni con istituzioni, associazioni e reti territoriali, puntando su un approccio centrato sulla persona e sulla qualità della vita proprio perché- conclude De Fino- “si avverte l’importanza di superare stigma e pregiudizi associati alle malattie mentali e di pari passo c’è la necessità di investire in un sistema integrato e innovativo che garantisca un accesso tempestivo ai servizi per tutte le persone”.