Lagopesole, tutto pronto per Babylonica: Cile, Honduras e Messico le delegazioni ospiti dell’edizione 2025. Il programma

Potenza della musica e bellezza della natura sono i termini intorno cui si sviluppa il 15 agosto a Castel Lagopesole ormai da 29 anni.

Una giornata progettata sul modello lasciatoci in eredità da Ruggero II d’Altavilla e da Federico II di Svevia di un regno basato sul dialogo culturale e religioso.

Partendo, perciò, da quello che è il simbolo per eccellenza dell’Imperatore svevo in Basilicata, il Castello di Lagopesole, si è voluto ricostruire attraverso una commistione di linguaggi artistici e esperienze la multietnica corte federiciana.

Sarà l’intensità ritmica del Coro Gospel Voices Power a traghettarci dalla Terrazza sul Vulture, alle 5:30 del mattino, alla visione della Valle di Vitalba che si illumina dei colori dell’aurora.

Immersione nella natura della Riserva Coste Castello, immediatamente dopo il concerto alle 7:00, per ritornare nel borgo ed attendere la celebrazione eucaristica per la Pace tra i Popoli delle 9:00 nella piazza ai piedi del maniero.

Dalle 9:30 alle 12:30 in mattinata e dalle 15:30 alle 17:30 nel pomeriggio, con partenza ogni ora, visite guidate al Bosco e al Castello di Federico alla scoperta di suggestivi scorci del paesaggio e degli elementi decorativi della domus solaciorum.

Al tramonto inizia la lunga parata che condurrà alle 21:00 nel Teatro del Parco alla visione del Grande Spettacolo del Mondo.

Suoni, ritmi e colori di paesi lontani si dischiuderanno agli occhi astanti per presentare tradizioni senza tempo.

Una percezione di incomparabile fratellanza aleggerà, alla fine, tra le differenti forme culturali che si trasformano in universali e unificanti.

Cile, Honduras e Messico sono le delegazioni ospiti dell’edizione 2025 di Babylonica che regalerà un’esperienza unica a quanti prenderanno parte.