Nella prestigiosa cornice dell’Aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio in Campidoglio a Roma, si è svolta il 15 ottobre la 66ª edizione di Industria Felix, prima edizione nazionale ESG – l’Italia sostenibile che compete.
Un evento di rilievo nazionale, che ha riunito imprese, istituzioni e partner per discutere di sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale nel tessuto produttivo italiano.
La manifestazione, moderata dal giornalista di Rai News Lorenzo Lo Basso e dalla conduttrice Elisa Isoardi, ha visto la partecipazione di 94 imprese italiane tra le più virtuose in materia di sostenibilità, selezionate sulla base delle valutazioni ESG condotte da Cerved Rating Agency (CRA), una delle agenzie di rating più autorevoli in Europa.
Le aziende premiate si sono distinte per la capacità di coniugare risultati economici, attenzione all’ambiente, valorizzazione del capitale umano e governance responsabile.
Tra i protagonisti della cerimonia, Cantina di Venosa, storica cooperativa vitivinicola lucana, ha ricevuto per il terzo anno consecutivo il riconoscimento come una delle imprese più sostenibili d’Italia.
A ritirare il premio è stato il Presidente Francesco Perillo, che ha sottolineato come il risultato rappresenti:
“un riconoscimento non solo al lavoro svolto in questi anni, ma anche alla visione collettiva di una cooperativa che ha saputo trasformare i valori della sostenibilità in prassi quotidiana“.
Con lui a Roma, il Direttore Antonio Teora.
Fondata nel 1957, Cantina di Venosa è oggi una delle realtà più rappresentative del comparto vitivinicolo del Sud Italia, con 350 soci viticoltori, 800 ettari di vigne e una produzione complessiva di oltre 2 milioni di bottiglie, che valorizza le varietà autoctone lucane, in particolare l’Aglianico del Vulture DOC e DOCG.
Negli ultimi anni la Cooperativa ha investito in efficienza energetica, tecnologie digitali e pratiche agronomiche sostenibili, rafforzando così il proprio ruolo di riferimento nel panorama nazionale delle imprese attente all’ambiente e al benessere delle comunità locali.
Complimenti a Cantina di Venosa per portare alto il nome dell’Aglianico del Vulture e di tutta la Basilicata.
Ecco le foto della giornata.