La mostra “Basilicata sacra: un altro cielo” promossa dalla Regione Basilicata attraverso l’Agenzia di Promozione Territoriale, e grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Conferenza Episcopale della Basilicata (CEB), è un progetto culturale e spirituale pensato per valorizzare la ricchezza e la vitalità della pietà popolare, elemento identitario profondo della tradizione religiosa lucana.
Realizzata in occasione del Giubileo 2025, l’esposizione propone un racconto immersivo e multisensoriale dei riti, dei simboli e delle espressioni di fede che animano le comunità locali, mettendo in luce la dimensione collettiva e partecipativa della religiosità popolare.
Attraverso sezioni tematiche, la mostra offre una lettura trasversale e diacronica del fenomeno, alternando manufatti storici di grande valore devozionale a installazioni multimediali e ambienti immersivi capaci di restituire la forza evocativa dei gesti, delle voci, dei suoni e delle immagini che scandiscono la ritualità lucana.
Tra gli elementi in esposizione, simboli significativi provenienti da tutte le diocesi della Basilicata: oggetti processionali, reliquie, paramenti sacri, elementi lignei e cartapesta, oltre a una sezione dedicata alla Via Crucis reinterpretata in chiave contemporanea.
Una sala immersiva condurrà il visitatore nei luoghi e nei momenti più intensi della pietà popolare regionale, documentando l’intreccio tra fede, territorio e identità culturale.
Il percorso si snoda in quattro ambienti principali.
La prima sala propone un simbolo identitario per ciascuna delle sei diocesi lucane, accompagnato da clip video.
La seconda sala raccoglie elementi trasversali della pietà popolare regionale – reliquie, oggetti rituali, proiezioni e suoni – che raccontano la forza del sentimento collettivo.
La terza sala ospita una Via Crucis in stile contemporaneo, composta da 15 opere dell’artista Franco Corbisiero, valorizzate da luci, audio e installazioni simboliche.
La quarta sala, immersiva, condurrà il visitatore in un viaggio nei luoghi e nei riti più intensi della spiritualità lucana, con video, suoni e testi narrativi capaci di restituire l’intreccio vivo tra fede, identità e territorio.
La mostra sarà allestita a partire dal 3 settembre e resterà aperta fino al 24 settembre 2025.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il 3 settembre alle ore 11.00, presso la Sala Vasari del Palazzo della Cancelleria a Roma, uno spazio fortemente simbolico che accoglierà un progetto pensato per contribuire, in modo originale e profondo, al cammino giubilare.
Attraverso questo evento, la Basilicata intende offrire un contributo autentico al dialogo tra tradizione e contemporaneità, tra fede vissuta e cultura condivisa, proponendo un modello di valorizzazione del patrimonio immateriale che pone al centro la spiritualità popolare come espressione viva del Vangelo nella storia.