In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale.
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma oppure si cambierà mezzo su gomma.
Con un investimento complessivo di 5,7 milioni di euro delle risorse Fesr-Fse+ Basilicata 2021-2027 (Priorità 5 “Basilicata connessa”) sono previsti interventi a Castel Lagopesole (Avigliano), Metaponto (Bernalda) e Sicignano degli Alburni per rafforzare la rete di collegamenti ferroviari e su gomma, migliorando l’accessibilità ai principali nodi della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e l’integrazione del servizio di Trasporto Pubblico Locale.
Spiega il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe:
“Questa delibera serve a dare concretezza alla pianificazione prevista dal Piano Regionale dei Trasporti, con la creazione di nodi strategici per una mobilità sempre più integrata, sostenibile e a misura di cittadino.
L’obiettivo è rendere più scorrevoli e confortevoli gli spostamenti interni e verso i grandi snodi nazionali, riducendo l’uso del mezzo privato e migliorando la qualità del servizio pubblico”.
I nuovi hub discendono direttamente dalla programmazione regionale in materia di trasporti.
Nel dettaglio, a Metaponto (Bernalda) è previsto un hub nell’area antistante la stazione ferroviaria, punto di raccordo strategico della rete regionale e origine dei collegamenti lucani del Frecciarossa.
Il progetto sarà sviluppato con Rete Ferroviaria Italiana e l’amministrazione comunale.
A Sicignano degli Alburni sarà realizzato un nodo di interscambio gomma-gomma per i collegamenti extraurbani diretti, per fare alcuni esempi, verso Salerno, Napoli o l’aeroporto di Capodichino.
L’intervento, pur ricadendo in territorio campano, sarà al servizio dell’utenza lucana e sarà attuato in collaborazione con Anas e Regione Campania, attraverso la stipula di un apposito protocollo d’intesa.
A Castel Lagopesole (Avigliano) si tratterà di un secondo lotto a completamento di lavori già in corso.
Sarà reso più agevole il collegamento con la stazione ferroviaria, con le strade principali e con la mobilità secondaria, anche con la possibilità dell’interscambio con autobus di diversa dimensione e capacità per poter raggiungere i centri interni.
La delibera prevede ora una fase di concertazione con gli enti attuatori: Anas, Rfi e i Comuni interessati.
Seguirà la presentazione delle schede operative degli interventi e l’ammissione definitiva a finanziamento.
Le opere rispettano i principi ambientali e di sostenibilità fissati dall’Unione Europea e rientrano nel quadro degli obiettivi di coesione e sviluppo del territorio lucano.
Aggiunge l’assessore Pepe:
“Stiamo costruendo una rete di interscambio moderna e funzionale, che collega la Basilicata alle grandi direttrici nazionali e europee.
Questi investimenti rappresentano un tassello decisivo per la mobilità del futuro: più connessa, più efficiente e più sostenibile”.


































