Filiano: torna l’attesa e tradizionale Sagra del Pecorino! Ecco il programma

Il Comune di Filiano è orgoglioso di presentare la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., un evento di rilevanza regionale che celebra l’eccellenza dei prodotti lattiero-caseari locali, con particolare attenzione al Pecorino di Filiano DOP, simbolo di tradizione e qualità nel panorama agroalimentare lucano.

La manifestazione, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2025, si preannuncia ricca di appuntamenti culturali, enogastronomici e d’intrattenimento, che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un’esperienza unica tra sapori, storia e tradizioni.

La Sagra del Pecorino di Filiano ha origini che risalgono al 1972, quando per la prima volta la comunità locale decise di celebrare ufficialmente il prodotto più rappresentativo della zona: il Pecorino di Filiano.

Questo formaggio, ottenuto dalla lavorazione artigianale del latte di pecora, ha radici profonde nella tradizione casearia del territorio, caratterizzato da pascoli ricchi e incontaminati.

La Sagra è nata come una piccola festa di paese, un’occasione per riunire la comunità e valorizzare il lavoro dei pastori e dei casari locali.

Con il passare degli anni, l’evento ha acquisito sempre maggiore importanza, fino a diventare una delle manifestazioni più attese e partecipate della regione Basilicata.

Nel 2007, il Pecorino di Filiano ha ottenuto il riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta), un traguardo che ha confermato la qualità e l’unicità di questo prodotto, rafforzando ulteriormente l’identità della Sagra.

Ogni anno, la Sagra non solo promuove il Pecorino di Filiano, ma tutti i prodotti lattiero-caseari della zona, rappresentando altresì un momento di celebrazione delle tradizioni e della cultura locale, attraverso convegni, degustazioni, spettacoli musicali e mostre mercato.

La Sagra è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia, attirando visitatori da tutta Italia, desiderosi di scoprire e gustare i sapori autentici del territorio.

La Sagra, organizzata interamente dall’Amministrazione comunale, avrà inizio ufficialmente venerdì 5 settembre alle ore 18:00 in Località Carpini, con i saluti istituzionali che daranno il benvenuto a cittadini e visitatori.

Alle 18:30 ci sarà l’escursione guidata al sito delle pitture rupestri di Riparo Ranaldi e la visita al Museo delle pitture.

Dalle 20:30 la serata proseguirà con intrattenimento gastronomico che celebra i prodotti tipici della regione, accompagnato dalla musica del gruppo Duetto Lucano.

Sabato 6 settembre, alle ore 18:30, nel centro storico di Filiano, ci sarà l’apertura degli stand dei produttori.

Alle 19:30 in Piazza SS Rosario si svolgeranno le degustazioni a cura dell’Istituto G. Gasparrini” Settore Alberghiero di Melfi, dell’AIS Basilicata e dei Produttori locali di miele.

La serata proseguirà alle 21:30 in Piazza Autonomia con lo spettacolo musicale del gruppo Picarielli Compagnia di musica popolare.

Domenica 7 settembre, alle 12:30 in Villa Mancini si svolgerà il Pranzo del Casaro, un momento di incontro e convivialità che celebra il valore identitario del Pecorino di Filiano, simbolo della comunità filianese e della tradizione agro-pastorale lucana.

Un’occasione speciale per condividere i sapori più autentici del territorio, incontrare produttori e cittadini, accogliere i visitatori e trasformare un pranzo in festa, e la festa in memoria condivisa.

Alle 17:00 ci sarà l’apertura degli stand dei produttori e l’esibizione della Conturband con sfilata artistica e musicale di street band.

La festa culminerà con la degustazione della Treccia della 51ª Edizione, un’opera d’arte casearia preparata dai migliori caseifici locali.

La giornata sarà arricchita dallo spettacolo musicale di Agostino Gerardi alle 21:00 in Piazza Autonomia.

Durante la Sagra, il 6 e il 7 settembre, sarà come ogni anno allestita una Mostra Mercato dedicata ai prodotti tipici locali.

Questo spazio offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere e acquistare le eccellenze del territorio, direttamente dai produttori.

Per ogni altra informazione è possibile visitare il sito internet: www.pecorinofiliano.it

Di seguito le locandine con i dettagli.