Festa dello Sport: una giornata di entusiasmo e condivisione per gli alunni della Scuola Secondaria dell’IC Rapolla-Barile

Una giornata all’insegna dello sport, della condivisione e del sano spirito di squadra ha visto protagonisti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dei plessi di Rapolla, Barile e Ripacandida, appartenenti all’Istituto Comprensivo Rapolla-Barile, in occasione della tanto attesa Festa dello Sport, svoltasi presso la palestra “G. Cringoli”della sede di Rapolla.

L’Istituto Comprensivo nasce quest’anno dal dimensionamento scolastico che ha unito l’ex IC di Rapolla a quello di Barile, creando una struttura che ospita molti studenti della zona del Vulture dall’infanzia alla Scuola Secondaria di I grado (scuola media). Il dimensionamento scolastico, problema che la nostra regione conosce bene, pone sfide nuove ai plessi: la convivenza e la collaborazione tra i plessi sono tra questi.

L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto ministeriale “Scuola Attiva Junior”, promosso in collaborazione con Sport e Salute e le Federazioni Sportive Nazionali, e ha visto la preziosa partecipazione dei tecnici federali, in particolare Margaret Santarsiero e Angela Esposito per il Rugby, e per il Tennis Giovanni Ostuni e Giuseppe Scasciamacchia, che hanno guidato e affiancato gli studenti nelle attività proposte, contribuendo con competenza e professionalità alla riuscita dell’evento, che ha rappresentato una significativa occasione per vivere lo sport come esperienza educativa, fondata su rispetto reciproco, inclusione, cooperazione e benessere.

Nel corso della mattinata, gli alunni si sono cimentati in diverse discipline: tennis, rugby, pallavolo, calcio, dama e scacchi, dimostrando impegno, entusiasmo e un autentico spirito di squadra.

L’atmosfera è stata vivace e partecipata, con tifo, sorrisi e un forte senso di appartenenza a una comunità scolastica unita e attiva. Non sono mancati spunti di riflessione sull’importanza dello sport nella formazione integrale della persona, come occasione per interiorizzare valori fondamentali come la lealtà, la solidarietà e la disciplina.

Particolarmente significativa è stata la presenza dei docenti e del personale scolastico, che hanno seguito con dedizione l’organizzazione e lo svolgimento dell’iniziativa, garantendo accoglienza, sicurezza e inclusività per tutti gli alunni coinvolti.

A conclusione della giornata, la Dirigente Scolastica ha espresso soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, evidenziando il fondamentale contributo e l’instancabile impegno delle docenti Melillo Lucietta e Maglione Gabriella, vere protagoniste dell’iniziativa.