Escursione nelle riserve del Vulture: tra natura, storia e archeologia, ecco come ammirare le bellezze di Lagopesole, Monticchio, Filiano e non solo

L’Associazione Studi Naturalistici del Vulture (CEAS Vulture) organizza delle visite guidate nelle Riserve Statali gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza.

Le passeggiate sono adatte a tutti e consentiranno di conoscere una parte di territorio del Vulture caratterizzato da natura, storia ed archeologia.

Si partirà domenica 14 settembre con la prima delle quattro escursioni previste, che riguarderà l’area denominata “Coste Castello” nei pressi di Castel Lagopesole, dove ci si immergerà nel mondo di Federico II.

A seguire, il 21 settembre, sarà possibile visitare un luogo molto particolare ed affascinante: il Riparo Ranaldi, presso la località Serra Pisconi di Filiano, dove si potranno ammirare delle splendide pitture rupestri in ocra rossa di epoca neolitica (circa 9000 anni fa).

Il 28 settembre sarà invece dedicato al periodo normanno ed angioino: nella riserva di Agromonte Spacciaboschi, infatti, si potranno ammirare i resti di una torre di avvistamento normanna e diversi edifici del periodo angioino.

L’ultima escursione si terrà a Grotticelle, in territorio di Monticchio, domenica 11 ottobre nella riserva naturalistica orientata che conserva una delle specie di falene più rare e particolari al mondo: l’Acanthobrahmaea europaea Hartig, scoperta nel 1963 e che rappresenta una unicità nel suo genere.

Potrete contattare il CEAS Vulture per informazioni ai seguenti numeri telefonici:

Cristina: 3452609089

Leonardo: 3479255725