È in arrivo la Carta della Cultura dal valore di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024.
Si tratta di uno strumento pensato per le famiglie con reddito basso per l‘acquisto di libri e per altri servizi culturali come il cinema o i musei.
L’obiettivo dichiarato dal ministero della Cultura, insieme al Centro per il Libro e la Lettura, è contrastare la povertà educativa e culturale.
Di base la Carta Cultura 2025 fa sapere quifinanza potrebbe avere un valore di 100 euro, ma dal 1° ottobre si potrà chiedere il recupero delle annualità dal 2020 al 2024.
Sarà possibile accedere alla cifra fino a esaurimento fondi.
Il Ministero ha già fatto sapere che in un secondo momento sarà erogato un contributo relativo al 2025 sulla base dell’Isee 2025.
La “Carta della Cultura”, iniziativa del ministero della Cultura è diversa dalla “Carta della Cultura e del Merito” pensata per i giovani meritevoli.
La nuova carta è messa a disposizione dei nuclei familiari. Ci sono dei requisiti da rispettare per poter accedere al bonus.
La “Carta della Cultura”, iniziativa del ministero della Cultura è diversa dalla “Carta della Cultura e del Merito” pensata per i giovani meritevoli.
La Carta della Cultura è un bonus per l’acquisto di libri e per altre attività, come biglietti per il cinema e il teatro, pensato appositamente per contrastare la povertà educativa e culturale.
Si presenta in formato digitale e ha un valore di 100 euro per ogni anno, quindi fino a 500 euro totali.
Infatti è stata approvata nel 2020, ma con i decreti attuativi prende forma soltanto nel 2025.
Per questo sarà possibile recuperare cinque annualità, dal 2020 al 2024, mentre per il 2025 sarà erogato successivamente un ulteriore bonus di 100 euro.
Accedervi non è difficile: basterà fare domanda tramite l’app IO, pensata per i servizi pubblici e gestita da PagoPA.
Ci si potrà accedere utilizzando un’identità digitale come SPID o carta d’identità elettronica.
La Carta della Cultura è prevista fino a esaurimento fondi.
Quindi, per ottenere il bonus da 500 euro per l’acquisto di libri e non solo, sarà necessario muoversi in fretta.
In ogni caso la domanda sarà disponibile dal 1° ottobre.
Il calendario delle richieste resta aperto fino al 31 ottobre, ma è molto probabile che i fondi finiscano prima. Prima di poter utilizzare la carta bisognerà comunque attendere l’esito della graduatoria e risultare idonei al rilascio.
Un breve calendario riassuntivo:
- dal 1° ottobre è possibile fare domanda per la Carta della Cultura;
- il 31 ottobre si chiude la finestra di tempo per la richiesta;
- i 500 euro di bonus potranno essere utilizzati nei successivi 12 mesi.
Il bonus da 500 euro non potrà essere utilizzato ovunque.
A differenza della Carta della Cultura e del Merito, l’acquisto di libri cartacei e digitali sarà vincolato a esercizi convenzionati.
La lista dei punti vendita autorizzati sarà consultabile su una piattaforma dedicata e resa nota solo più avanti nel calendario delle tappe per l’erogazione del bonus.