Basilicata, nuova strategia per il settore forestale: i dettagli

Rafforzare la tutela del patrimonio boschivo lucano e stimolare la crescita di un comparto strategico per l’economia regionale: sono questi gli obiettivi principali del nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044, redatto in coerenza con il Piano Strategico Regionale.

Il documento programmatico, frutto di un lavoro di ampio respiro e visione, nonché di un processo di partecipazione pubblica con i principali portatori di interesse, individua tre direttrici generali:

1.Gestione sostenibile e ruolo multifunzionale delle foreste.

2.Uso efficiente delle risorse forestali per uno sviluppo equilibrato delle economie rurali, interne e urbane della regione.

3.Responsabilità e conoscenza globale delle foreste, per garantire un approccio integrato alle politiche di tutela e valorizzazione.

La proposta, predisposta dalla Direzione Politiche Agricole, Alimentari e Forestali attraverso l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, con il supporto tecnico-scientifico del CREA e dell’Università degli Studi della Basilicata, si compone di due volumi per oltre 300 pagine.

Un lavoro di analisi e pianificazione maturato grazie alla concertazione con organismi ed enti competenti, attivamente coinvolti nel processo partecipativo nella fase di redazione del Programma.

Consapevoli che il successo della programmazione 2025-2044 richiede un assetto operativo e gestionale più puntuale e adeguato ai nuovi obiettivi che il governo regionale intende raggiungere, ovvero una nuova governance chiara, efficace e condivisa, l’Assessorato ha individuato gli obiettivi prioritari della futura gestione forestale:

•garantire la tutela del patrimonio boschivo regionale;

•promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione economica delle risorse boschive;

•favorire il rafforzamento e l’innovazione della filiera foresta/legno;

•coordinare gli interventi di forestazione e di contrasto al dissesto idrogeologico;

•supportare le imprese e gli operatori del settore.

In questa direzione, l’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, in stretta collaborazione con il Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, comunicano che l’iter procedurale di approvazione del documento programmatico è in fase avanzata e che è contestualmente in itinere la predisposizione di una proposta normativa che rappresenterà un passaggio fondamentale nel Piano Strategico Regionale.

Sottolinea l’Assessore:

“Si tratta di un passo decisivo verso una moderna politica forestale che non solo tuteli e valorizzi le nostre risorse naturali, ma sappia anche generare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo sostenibile per le comunità.”

Prima della presentazione in Giunta, la proposta di legge finalizzata a delineare un modello di governance del settore forestale, sarà condivisa con tutte le parti sociali, sindacali e gli stakeholder del comparto.

L’obiettivo è arrivare a un testo di legge in grado di accogliere le istanze del territorio e garantire la massima sintonia con le esigenze di chi opera quotidianamente nel settore agricolo e forestale.

L’iniziativa si inserisce tra i punti qualificanti del programma di governo regionale e rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un modello lucano di sviluppo sostenibile.

Nelle prossime settimane il Piano Strategico Regionale sarà arricchito da ulteriori misure a favore di un’agricoltura innovativa e di una green economy sempre più centrale per il futuro della Basilicata.

Conclude l’Assessore:

“Il nostro impegno è quello di coniugare tutela ambientale e sviluppo economico, rafforzando il ruolo della Basilicata come regione modello nelle politiche di sostenibilità e gestione forestale”.