Basilicata: alla nostra bravissima Arisa, orgoglio lucano, il Premio Heraclea! Ecco l’evento

Piazza Eraclea di Policoro si prepara ad ospitare, domenica 10 agosto, il prestigioso Premio Heraclea, evento ideato dal rinomato scenografo Mario Carlo Garrambone.

Un tributo alla terra lucana, nato con l’obiettivo di promuovere il territorio e riconoscere il valore di coloro che, con la loro professionalità, hanno portato lustro alla Basilicata anche oltre i suoi confini.

Il Premio Heraclea è un’occasione unica in cui grandi personalità condividono le loro storie, il loro forte legame con la terra d’origine e le emozioni che hanno mantenuto vivo in loro il senso di appartenenza alla lucanità.

È un incontro in cui cultura, arte, immagini e suoni si intrecciano, creando un viaggio simbolico alla scoperta di paesaggi ancora in gran parte inesplorati, tradizioni e riti popolari che fondono sacro e profano, e la storia di un territorio ricco di fascino.

Il premio, istituito nel 2012 ed organizzato dall’Associazione Lucania Storica-Novitalia, presieduta da Francesco Calderaro, porta con sé il ricordo di Rocco Brancati, presidente onorario dell’Heraclea.

La cerimonia di conferimento del premio, giunto alla sua 14esima edizione, vede la premiazione di 10 persone tra cui la straordinaria Arisa, vera icona della musica, lucana doc, alla quale sarà assegnato il prestigioso Premio.

La cantautrice sarà l’ospite musicale dell’evento cult dell’estate lucana.

Oltre ad Arisa, gli altri premiati sono la giornalista Antonella Pallante, i manager Linda Albano e Francesco Carbone, la musicista Giovanna D’Amato, la ricercatrice scientifca Patrizia Falabella, il parroco della cattedrale di San Patrick di New York, don Luigi Portarulo, il comico Dino Paradiso, il chirurgo Vito Cantisani e la karateka Terryana D’Onofrio.